Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 296
Formato: 17x24
Il nostro giovane secolo, pur proclamando la centralità della società della conoscenza, ne affida la memoria al mezzo elettronico, cioè al più labile degli strumenti che l’umanità abbia inventato per ricordare. Sin dall’antichità altri mezzi sono stati utilizzati per tramandare notizie relative ai fatti e personaggi storici, culturali, religiosi. Fusi nel bronzo o incisi nella pietra, parlano ancora al cittadino che, passando, viene mosso a curiosità e cerca di decifrare lapidi frequentemente illeggibili per lo sporco accumulato e per l’erosione del tempo. Ma l’insieme dei fatti e dei personaggi maggiori o minori che le iscrizioni ricordano costituisce l’intima e forse più autentica storia di una città, dà spunto ad approfondimenti e può avviare ricerche, come accade per questo volume, terzo dell’originale e complessa opera Il rimembrar delle passate cose, dedicato interamente all’analisi e allo studio dei due Cartelloni apposti sulla facciata del palazzo di via Sant’Antonino da Vincenzo Viviani in onore del suo maestro Galileo.
Scritti di Paolo Galluzzi, Marco Lastri, Clara Silva Roero
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0321-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione