Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 448
Formato: 15.5x23
Organizzazione dell’opera:
Donatella Coppini, Premessa
Marcello Gigante †, L’epigramma e il fiore degli epigrammi
Mario Citroni, Marziale e l’identità dell’epigramma latino
Pierre Laurens, Epigramma greco, epigramma latino: una eredità conflittuale?
Giovanni Parenti †, La tradizione catulliana nella poesia latina del Cinquecento
Antonio La Penna, La breve stagione dell’elegia latina d’amore
Mario Labate, Questioni di poetica elegiaca
Maria-Pace Pieri, Le elegie di Tibullo fra tradizione ed innovazione
Franca Ela Consolino, L’elegia secondo Massimiano
Stefano Pittaluga, Elegia e «nova comoedia»
Antonia Tissoni Benvenuti, Prime indagini sulla tradizione degli Eroticon Libri di Tito Vespasiano Strozzi
Anna Montanari, Piattino Piatti corrispondente dello Strozzi
Donatella Coppini, Basinio da Parma e l’elegia epistolare
Natascia Tonelli, Landino: la Xandra, Petrarca e il codice elegiaco
Liliana Monti Sabia, Tre momenti nella poesia elegiaca di Giovanni Pontano
Indice dei manoscritti e dei nomi, a cura di Clementina Marsico
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0488-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione