Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 360
Formato: 24x31
Catalogo monografico pubblicato in occasione della mostra allestita al Museo Stibbert di Firenze dal 30 settembre 2011 al 15 aprile 2012. Con la sua enfasi sulla rinascita di temi del passato, il volume richiama l’ispirazione originale del collezionista e mecenate Frederick Stibbert nella creazione del museo. Viene offerta una ricca campionatura di maiolica fiorentina della seconda meta dell’Ottocento, che spazia dalla produzione della Manifattura di Doccia a quella più tarda della Fabbrica Cantagalli. Sono compresi piccoli pezzi interessanti dal punto di vista tecnico come grandi pezzi dal fascino monumentale. Molti sono inediti, alcuni provengono da illustri musei e raccolte straniere. Notevole è anche la documentazione offerta dal Fondo Cantagalli, conservato al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, per la prima volta informatizzato e a disposizione degli studiosi.
The volume has been published in occasion of the exhibition held at Museo Stibbert, Firenze from 30th September 2011 to 15th April 2012. With its emphasis on the resurgence of themes from the past, the book shares the ideals of Frederick Stibbert, collector and patron of arts, in the creation of his museum. The catalogue brings together a rich and varied collection of Florentine maiolica from the second half of the nineteenth century, from the Doccia manufactory and that of Cantagalli. It includes small pieces interesting from the point of view of technique, and large monumental works also of great beauty. Many are unpublished and come from private collections, whilst others have been lent by illustrious institutions overseas. Of particular importance is the documentation from the Cantagalli archives, preserved at the Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, which has now been computerized for the first time and has been made available for research.
Presentazioni di / Presentations by Michele Gremigni, Kirsten Aschengreen Piacenti, John Winter
Testi di / Texts by Carmen Ravanelli Guidotti, Raffaella Ausenda, Rita Balleri, Oliva Rucellai, Dora Thornton, Dominique-Charles Fuchs, Martina Becattini
Testi in italiano e in inglese / Italian and English text
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0975-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nata a Milano il primo marzo 1969, laureata in Lettere moderne all’Università di Pavia, si specializza in Storia della ceramica italiana a Milano con due noti studiosi del settore: Raffaella Ausenda e Luca Melegati. Prosegue gli studi di Storia dell’arte a Firenze, dove consegue il diploma di Specializzazione con una tesi sulle maioliche Ginori del XIX secolo, sotto la guida di Carmen... Vai alla scheda autore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione