Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2014
N. Pagine: 132
Formato: 16x23
San Galgano e la cavalleria ideale, la spada della roccia in Toscana
La vita di Galgano Guidotti di Chiusdino come paradigma di quell’ideale di ‘cavalleria spirituale’ che ritroviamo nelle epopee più note tra occidente e oriente. Partendo dall’analisi delle agiografie e delle testimonianze esistenti sulla vita di San Galgano, l’autore propone una visione d’insieme della sua iniziazione e del compito che gli era stato affidato: fondare un centro spirituale di natura guerriera e cavalleresca, rivolto al combattimento non esteriore ma interiore. Alla base del suo percorso, un sogno che racchiude contenuti simbolici e archetipici appartenenti alla tradizione primordiale: Galgano dovrà costruire una chiesa Rotonda in un luogo ben preciso, che identifica nel poggio boscoso di Montesiepi, in Val di Merse. E’ qui che, abbandonata la sua vita di cavaliere, conficca la propria spada nella roccia. Un luogo ancora oggi misterioso, dal profondo significato metafisico, ricco di simbologie occulte, che costituisce di per sé un ‘luogo di potere’, vivo ed attivo, una porta di accesso ai misteri della cavalleria spirituale. Un’interpretazione del tutto nuova di Galgano, del suo sogno, del luogo che custodisce la spada e della sua missione. Una lettura che ripercorre la ricostruzione cattolica ortodossa, quella esoterica, quella che vede in lui addirittura il precursore della “Materia di Bretagna” e dell’epopea cavalleresca di Artù. Un testo in cui personaggi ed eventi dei romanzi della Tavola Rotonda sono posti a confronto con la vita di un cavaliere realmente vissuto nella stessa epoca in cui venivano scritti i racconti del Graal.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 978 88 7576 358 9 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione