Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
N. Pagine: 140
Formato: 15X21
Dopo tanti anni riemerge l’idea di Don Milani di onestà, democrazia e libertà nella politica, che ha lasciato come messaggio a futura memoria e che oggi appare più attuale che mai alla luce della caduta delle ideologie ottocentesche e dell’impazzimento di quella liberale. A meno di un anno dalla sua morte, Don Milani invita a Barbiana un giovane socialista, l'Autore del libro, perché aveva dimostrato nei fatti indipendenza di giudizio e testardaggine rispetto alle idee degli oppositori. Gli consegna quello che è il suo testamento politico composto da una serie di principi: "il decalogo di Barbiana" che indicano una direzione morale per sviluppare la democrazia verso traguardi molto avanzati per l'Italia e non solo. Alessandro Mazzerelli ha raccolto stenograficamente le parole del priore di Barbiana in un colloquio memorabile, alle istruzioni del quale ha cercato di dedicare la vita nei limiti delle sue possibilità. La visione politica di Don Milani è intessuta di principi morali molto alti.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 9788865001967 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
Alessandro Mazzerelli (Firenze, 5 maggio 1943) nel 1962 fonda l’Associazione Giovanile “Forza del Popolo” a cui aderirono tutti i “ragazzi” di Barbiana. Ha pubblicato diversi libri dedicati al Priore di Barbiana. Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Il Sogno di Don Milani
Dopo tanti anni riemerge l’idea di Don Milani di onestà, democrazia e libertà nella politica, che ha lasciato come messaggio a futura memoria e che oggi appare più...
Firenze il 13/01/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Si conclude con un omaggio tutto al femminile all'Unità d'Italia il ricco ciclo di incontri che ha visto protagonista alla Biblioteca Peppino Impastato di Cascina la fortunata...
Cascina il 17/03/2023 - Redazione