Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 112
Formato: 15x21
“L’enorme patrimonio artistico e letterario che l’antichità aveva consegnato al mondo – racconta Giovanna Lazzi nell’introduzione – è andato in gran parte distrutto a causa di catastrofi naturali, di disastrosi eventi bellici e della consapevole scelta degli uomini. Quanto – certamente pochissimo – è giunto indenne fino a noi è ancora straordinariamente importante e spesso meraviglioso. Assetti politici, stravolgimenti sociali, trionfi di fedi hanno provocato la sparizione di statue, dipinti, maestose costruzioni, giardini da favola, poemi e trattati. Ma, come in un fenomeno carsico, quello che pareva cancellato è, almeno in parte, rimasto serpeggiante ma vivo ed è poi riemerso, ora ricercato con affannosa cura, ora soffocato sotto la polvere e l’oblio.
La decorazione del libro è stata in grado di tramandare frammenti di questa storia tormentata grazie alla ventura e alla cura di pochi, poi alla passione di molti. La cosciente ricerca delle radici culturali da parte degli umanisti è solo la punta dell’iceberg di un percorso complesso, spesso non valutato in tutta la sua portata. I segni iconografici diventano allora una spia interessante, un filo di Arianna da seguire lentamente mentre si dipana per cercare di comprendere il sorriso della sfinge, l’enigma delle nostre radici, da quando si è cominciato a essere davvero uomini”.
Il volume, guida alla visita della mostra inaugurata il 18 maggio a Firenze (Palazzo Medici Riccardi) è suddiviso nelle sezioni I grandi formati: un aspetto maestoso del libro medievale, La scrittura dipinta: l’iniziale come asse portante della decorazione, La figura nel cerchio: una persistenza classica, La figura colonna: una parentela con la scultura, Il rapporto dialettico tra figura e iniziale, Un caso non troppo strano: il restauro umanistico, Sulla via dei “bianchi girari”: la nascita del libro umanistico, Il putto: angelo o erote, Il tralcio vegetale: dalla stilizzazione al naturalismo, Il ruolo del disegno, Le citazioni dall’antico: un recupero coerente cui seguono, in appendice, i capitoli Il legame con il mondo antico, Riferimenti alla scultura e alle arti applicate, Medaglie e non solo e, infine, bibliografia ed elenco delle immagini.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0599-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione