Casa Editrice: Astarte Edizioni
Anno: 2022
N. Pagine: 302
Formato: 21x15
Il trauma coloniale è un testo di teoria psicoanalitica che indaga gli effetti della colonizzazione algerina sulla psiche e sul corpo delle popolazioni colonizzate, anche sul lungo termine. Karima Lazali unisce la propria esperienza di psicoanalista e la propria sensibilità politica alla ricerca storica, alla riflessione antropologica e alla teoria politica. Sulla scorta di autori e autrici di teoria e prosa letteraria, di studi psicoanalitici e storici, di scavo nell’archivio dell’attualità giornalistica, Lazali consegna al pubblico un testo ricco e complesso. Il trauma coloniale getta una nuova luce sul modo in cui la storia coloniale ha segnato le soggettività postcoloniali contemporanee, ma parla anche di quanto i paradigmi che reggono la colonialità sopravvivano nei sistemi politici che si pretendono democraticiScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Astarte Edizioni |
---|---|
Codice | 979-12-80209-21-4 |
Astarte Edizioni è una casa editrice nata nel 2019 che si propone di dare voce all’arte e alla cultura dei paesi del bacino mediterraneo, con uno sguardo che spazia dal locale al globale. Il nostro catalogo comprende opere di saggistica, arte e letteratura di autori provenienti da paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare che storicamente ha unito, più che separato, tre continenti.... Vai alla scheda editore >
Karima Lazali, è psicologa clinica e psicanalista, lavora a Parigi dal 2002 e ad Algeri dal 2006. La sua analisi clinica è profondamente segnata dai lavori di storici e psichiatri come Frantz Fanon e soprattutto da una rilettura innovativa delle opere degli scrittori algerini di lingua francese (Kateb Yacine, Mohammed Dib, Nabile Fares, Mouloud Mammeri…). Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialità in Algeria
Primo volume della collana Dimensioni e prospettive, inaugurata dalla casa editrice Astarte Edizioni per accogliere testi dedicati alla ricerca storica nell’ambito dello spazio...
Pisa il 24/11/2022 - Redazione
Nell’ambito del ciclo di incontri “Sulle tracce del colonialismo” realizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di...
Pistoia il 28/02/2023 - Redazione
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste...
Lucignana il 01/06/2023 - Redazione
Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di...
Trequanda il 01/06/2023 - Redazione
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Marco Malvaldi, Vivian Lamarque, Luca Scarlini, Vera Gheno, Valerio Aiolli,...
Firenze il 01/06/2023 - Redazione
Promossa da Fondazione Tuono Pettinato, la seconda edizione di “Giorni di Tuono” è in programma a Pisa da venerdì 9 a domenica 11 giugno, gli eventi si svolgeranno...
Pisa il 01/06/2023 - Redazione