Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2017
N. Pagine: 176
Formato: 16.5x24
Nel mar Mediterraneo spiravano i venti della brutta guerra franco-algerina ed il traffico di armi in quel periodo era un «mestiere» molto praticato. Molte navi erano sospettate di essere coinvolte in quei traffici, anche se gli equipaggi non ne erano a conoscenza. La scomparsa della De Vilhena a Capo Corso, il naufragio della Hedia a La Galite, l’affondamento della Cavtat, carica di fusti altamente nocivi, sono tre misteri ancora irrisolti. Le ricostruzioni documentate non danno risposte certe, ma offrono inquietanti spunti di riflessione.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-726-5 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando...
Siena il 05/12/2023 - Redazione
Mercoledì 6 dicembre a Firenze, nell’ambito del ciclo "Dialoghi attorno alla Natura”, verrà presentato il volume di Peter Crane “Ginkgo. L'albero...
Firenze il 05/12/2023 - Redazione
Perché mangiamo animali e cosa succederà se non smettiamo di farlo? Partendo da questi due interrogativi Lorenzo Biagiarelli ha scritto il libro “Ho mangiato troppa carne”...
Firenze il 05/12/2023 - Redazione
Appuntamento con il noir mercoledì 6 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi con la presentazione del libro “Il mistero della torre....
Forte Dei Marmi il 05/12/2023 - Redazione