Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2016
N. Pagine: 546
Formato: 24X21
Il cimitero agli Allori di FirenzeScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6416 9 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Riminese, architetto, vive a Firenze. Già docente dell’Ateneo fiorentino alla Facoltà di Architettura, a partire dagli anni Novanta ha tenuto anche corsi di specializzazione e master alla Facoltà di Lettere e alla New York University in Florence. È autrice di numerosi saggi di storia e analisi urbana; fra questi: Rimini nella collana Laterza «Le città... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su In Loving Memory
Si tratta della prima pubblicazione dedicata al cimitero monumentale agli Allori di Firenze, originariamente destinato alle sepolture degli appartenenti a confessioni religiose non...
Firenze il 03/10/2016 - di Simona Trevisi
Un incontro tra storia e memoria a partire dal volume “In Loving Memory” (Olschki Editore), la prima pubblicazione dedicata al cimitero monumentale agli Allori di Firenze,...
Firenze il 27/11/2017 - Redazione
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione