Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 192
Formato: 17x24
Il Diario, inedito, racconta i 100 giorni trascorsi nel carcere Forte Stella di Portoferraio da un gentiluomo pisano sospettato di aver collaborato alla preparazione di un moto mazziniano in Toscana nella tarda estate del 1833. Tenuto in isolamento a scopo preventivo, senza processo e senza conoscere il motivo preciso della sua reclusione, Alamanno Agostini è tormentato dal dolore per la recente scomparsa della madre e per la lontananza forzata dai figli ancora bambini, oltre che ovviamente dalla solitudine e dalla noia per la condizione di recluso. Riesce a superare questo stato di profonda difficoltà grazie alla quasi quotidiana corrispondenza con parenti e amici, alla frenetica lettura di libri reperiti nella biblioteca napoleonica dell’Elba e ai furtivi rapporti con i compagni di prigionia (Guerrazzi, Bini e Angiolini).
Scritto dall’Agostini senza alcun fine letterario, ma solo per riuscire ad organizzare il suo tempo ed evitare di cadere in depressione, il Diario è prima di tutto la storia di un uomo che non si capacita della sua prigionia, ma anche un prezioso documento sul pensiero di un nobile liberale toscano vissuto nell’età del Risorgimento e sulle condizioni di vita nelle prigioni granducali, ben diverse da quelle austriache descritte dal Pellico. Il testo è inoltre ricco di spunti intelligenti, di indipendenza di giudizio, di critica e persino di misurata arguzia signorile. La paziente collazione operata dal curatore fra il Diario e il Carteggio dell’Agostini consente di capire anche allusioni e riferimenti scontati che altrimenti resterebbero oscuri al lettore e permette di cogliere completamente tutto il valore del manoscritto.
Presentazione di Zeffiro Ciuffoletti
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0727-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Danilo Barsanti è docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Nei suoi numerosi studi si è interessato delle trasformazioni del territorio, delle istituzioni politiche, dei ceti dirigenti e dell’università nella Toscana dei secoli XVI-XIX con particolare riguardo all’area pisana e maremmana. Vai alla scheda autore >
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste...
Lucignana il 01/06/2023 - Redazione
Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di...
Trequanda il 01/06/2023 - Redazione
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Marco Malvaldi, Vivian Lamarque, Luca Scarlini, Vera Gheno, Valerio Aiolli,...
Firenze il 01/06/2023 - Redazione
Promossa da Fondazione Tuono Pettinato, la seconda edizione di “Giorni di Tuono” è in programma a Pisa da venerdì 9 a domenica 11 giugno, gli eventi si svolgeranno...
Pisa il 01/06/2023 - Redazione