Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2024
N. Pagine: 84
Formato: 15x21
L’ideologia della Rivoluzione Francese (1798), soprattutto quella radicale Giacobina e Montagnarda, dilatatasi in Europa e in particolare in Italia, influenzò ed impregnò il Risorgimento Italiano (1848-1871). Con la dichiarazione parlamentare, legislativo-programmatica, della Unità d’Italia del 1861, questa si completò concretamente con la successiva presa di Porta Pia del 20 Settembre 1870: Roma capitale dell’Italia Unita (1871). Sulla base di questi dati storici si può affermare con il saggista Alessandro Campi che il Risorgimento Italiano ha avuto radici rivoluzionarie, progressiste di “Sinistra” portate avanti da Garibaldi (1807-1882, Estrema Sinistra Storica), Mazzini (1805-1872, Partito d’Azione) e successivamente con Crispi (1818-1901, Sinistra Storica) e Giolitti (1842-1928, Sinistra Storica). È il genio politico di Camillo Benso Conte di Cavour (1810- 1861, Destra Storica) che sposterà l’originaria ideologia risorgimentale rivoluzionaria-progressista verso una idea di moderazione, cioè quella che poi è stata considerata la “Destra Storica” liberale, conservatrice, pragmatica, osservante dei Civici Doveri, con una visione di nazione volta al futuro. È così che dopo l’Unità la storia d’Italia sarà, ancora oggi (XXI° secolo di globalizzazione), caratterizzata dalla costante contrapposizione e dagli ibridi passaggi tra progressisti e moderati, tra radicali e riformisti, tra sinistra e destra storiche. Esaltate nel Risorgimento, straziate dal ventennio fascista, successivamente dimenticate, sepolte, aborrite dalla sinistra le parole nazionalismo, patriottismo, sovranismo, oggi, per votazione popolare, ritornano nella politica: il nazionalismo come programma politico di un progetto futuro di emancipazione collettiva; il patriottismo come collante di una comunità democratica, con visione progettuale realistica, articolata, ma anche come sentimento amoroso, nostalgico e di devozione al proprio Paese, al suo stile di vita, ai luoghi della propria nascita; sovranismo inteso quale sovranità elettorale del popolo.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 9788875768607 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Pietro Francesco Bayeli, nato a Bassano del Grappa, provincia di Vicenza, il giorno 8 Febbraio 1935, residente a Siena dall’età scolare a quella universitaria fino al conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Ateneo Senese. Nello stesso Ateneo ha percorso la carriera universitaria in tutto il suo escursus per giungere alla fondazione e direzione della Scuola di... Vai alla scheda autore >
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Cecilia Dalla Negra è una giornalista indipendente. Responsabile della sezione italiana della rivista specialistica Orient XXI, da oltre un decennio si occupa di politica e movimenti...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
La rassegna di eventi Serie Continua, a cura delle architette e consigliere della FAF Silvia Ricceri e Silvia Moretti, torna il prossimo 23 gennaio alle 18 con la presentazione della guida...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci. I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura. Domenica 26 gennaio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 22/01/2025 - Redazione