Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 152
Formato: 17X24
I Georgofili. Quaderni 2011-I
Firenze, 21 aprile 2011
Andrea Rossin, Maurizio Peruzzini,
Stoccaggio di idrogeno: un problema, diverse soluzioni.
Roberto De Philippis,
I microrganismi per la produzione di idrogeno: una via a basso impatto ambientale che sfrutta fonti di energia rinnovabili.
Giuseppe Torzillo, Cecilia Faraloni,
Produzione fotobiologica d’idrogeno da fonti rinnovabili (acqua e energia solare) attraverso l’uso di microalghe.
Matteo Ceppatelli, Roberto Bini, Vincenzo Schettino,
Metodi innovativi per la sintesi di idrogeno basati su pressione e foto attivazione.
Marco Zoppi,
Sistemi d’immagazzinamento dell’idrogeno: problematiche e materiali innovativi.
Francesco Vizza, Manuela Bevilacqua, Claudio Bianchini, Jonathan Filippi, Alessandro Lavacchi, Andrea Marchionni, Simonetta Moneti, Werner Oberhauser,
Le celle a combustibile: la conversione dell’energia chimica dell’idrogeno in energia elettrica.
Fabrizio Mani,
CO2 di origine antropica: da gas serra da smaltire a materia prima per la produzione di sostanze utili.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1031-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione