I Georgofili. Quaderni 2011-I
Firenze, 21 aprile 2011
Andrea Rossin, Maurizio Peruzzini,
Stoccaggio di idrogeno: un problema, diverse soluzioni.
Roberto De Philippis,
I microrganismi per la produzione di idrogeno: una via a basso impatto ambientale che sfrutta fonti di energia rinnovabili.
Giuseppe Torzillo, Cecilia Faraloni,
Produzione fotobiologica d’idrogeno da fonti rinnovabili (acqua e energia solare) attraverso l’uso di microalghe.
Matteo Ceppatelli, Roberto Bini, Vincenzo Schettino,
Metodi innovativi per la sintesi di idrogeno basati su pressione e foto attivazione.
Marco Zoppi,
Sistemi d’immagazzinamento dell’idrogeno: problematiche e materiali innovativi.
Francesco Vizza, Manuela Bevilacqua, Claudio Bianchini, Jonathan Filippi, Alessandro Lavacchi, Andrea Marchionni, Simonetta Moneti, Werner Oberhauser,
Le celle a combustibile: la conversione dell’energia chimica dell’idrogeno in energia elettrica.
Fabrizio Mani,
CO2 di origine antropica: da gas serra da smaltire a materia prima per la produzione di sostanze utili.
10,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
I Georgofili. Quaderni 2011-I
Firenze, 21 aprile 2011
Andrea Rossin, Maurizio Peruzzini,
Stoccaggio di idrogeno: un problema, diverse soluzioni.
Roberto De Philippis,
I microrganismi per la produzione di idrogeno: una via a basso impatto ambientale che sfrutta fonti di energia rinnovabili.
Giuseppe Torzillo, Cecilia Faraloni,
Produzione fotobiologica d’idrogeno da fonti rinnovabili (acqua e energia solare) attraverso l’uso di microalghe.
Matteo Ceppatelli, Roberto Bini, Vincenzo Schettino,
Metodi innovativi per la sintesi di idrogeno basati su pressione e foto attivazione.
Marco Zoppi,
Sistemi d’immagazzinamento dell’idrogeno: problematiche e materiali innovativi.
Francesco Vizza, Manuela Bevilacqua, Claudio Bianchini, Jonathan Filippi, Alessandro Lavacchi, Andrea Marchionni, Simonetta Moneti, Werner Oberhauser,
Le celle a combustibile: la conversione dell’energia chimica dell’idrogeno in energia elettrica.
Fabrizio Mani,
CO2 di origine antropica: da gas serra da smaltire a materia prima per la produzione di sostanze utili.
10,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.