Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2013
N. Pagine: 88
Formato: 12x17
Carmela, insegnante di storia e filosofia, si definisce “semplice cristiana”. In questo libro racconta la sua vita, dalla prima gioventù in Sicilia fino ai tanti anni vissuti a Firenze, in una lunga riflessione condizionata dalla profonda fede e dalle figure che la hanno ispirata, come Giorgio La Pira, don Raffaele Bensi o il cardinale Carlo Maria Martini.
“Il rotolo dov’è scritta questa lunga storia”, scrive Silvano Piovanelli nella prefazione, “non è da nascondere nel grande fiume dell’oblio, ma da mettere nel cuore stesso di Dio: per ringraziare e per ripetere a quelli che s’incontrano, o con i quali camminiamo nella vita, che quello che vediamo è un mandorlo, l’albero che per primo comincia a fiorire a primavera e ci sorprende, dopo l’inverno, con la nuvola bianca dei suoi fiori, segno di una vita che ricomincia”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 9788856402773 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
è nata in Sicilia ad Avola (Siracusa), dove ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. Trasferitasi a Firenze per gli studi universitari, è rimasta lì a vivere insegnando storia e filosofia nei licei. Ormai in pensione, ama viaggiare e dedicare il suo tempo all’incontro con gli altri. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreUn percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione