Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 114
Dio scelse la musica per misurare il tempo, perché tempo essa stessa, e Johann Sebastian Bach ne divenne il suo più perfetto misuratore. Il dialogo fra loro avviene attraverso la musica, e con linguaggi cifrati e segreti che trovano nel numero 14 e nel nome B.A.C.H. il metodo per comunicare fra uomo e Dio. Il Kantor maximus dal rigore proverbiale, può apparire sorprendente: è infatti autore di opere di segno opposto, dalla multipolarità creativa estrema. Alcuni suoi lavori codificano procedure spietatamente rigorose, che rivelano il suo genio speculativo e geometrico e la sua visione architettonica (l’Offerta musicale, le Variazioni Goldberg, il Canone Enigmatico, L’Arte della fuga). Altri si caratterizzano per la massima libertà inventiva (Fantasia cromatica, i Preludi del Clavicembalo ben temperato, i Concerti). C’è poi il Bach liturgico (Cantate, Oratori, Passioni, Messe), a cui si contrappone il Bach profano (Cantate profane); c’è il Bach luterano dei Corali, e quello che dedica la Messa in Si minore al re cattolico Federico Augusto di Polonia. C’è il Bach strumentale e quello orchestrale, il Bach canonico e quello giocoso dei quodlibet. C’è poi il Kantor seduttore, quello delle Suites, che si configurano come il vero Parlamento danzante dell’Europa unita del Settecento. Nei Preludi e Fughe del Clavicembalo ben temperato egli coniuga “anima et corpo” e unisce indissolubilmente libertà e rigore. Bach è l’uno e l’altro. C’è infine il Bach segreto, che parla con l’Essere supremo attraverso simboli e numeri, e che sorprendentemente affida alle arti figurative il messaggio musicale contenuto nel Canone enigmatico. È un grande gioco di specchi: nei numeri segreti del princeps musicae c’è forse la prova dell’esistenza di Dio.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859610618 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Musicologo, compositore, direttore d’orchestra, Mario Ruffini (Teramo, 1955) ha seguito paralleli studi universitari e musicali, diplomandosi in composizione con Carlo Prosperi. Già direttore stabile al Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto “M.P. Musorgskij” di San Pietroburgo e docente in Conservatorio, è responsabile dei «Progetti di Musica e Arti figurative»... Vai alla scheda autore >
Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione