Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 276
Formato: 29x21
San Frediano è un lembo di Roma trapiantato a Lucca, un'immagine simbolica del potere dei pontefici e tale coscienza era così diffusa che questa chiesa nel XIII/XIV secolo divenne il tempio del guelfismo, dove, tra l'altro, fu depositato per un certo periodo il tesoro pontificio in attesa di essere trasferito ad Avignone. Già nell'Alto Medioevo aveva un rilevante prestigio e veniva spesso visitata da coloro che transitavano sulla via Francigena diretti alla capitale. Quando, nella prima metà del XII secolo, Pasquale II e i suoi successori affidarono alla guida dei canonici lucchesi San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma, l'importanza e la ricchezza di San Frediano non soltanto si accrebbero, superando quelle della stessa cattedrale di San Martino, ma l'edificio si legò emblematicamente all'immagine di Roma. Tale connubio si mantenne vivo anche nei secoli seguenti e si spiegano così i molteplici richiami stilistici e iconografici a Roma cristiana.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-973-6 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
(1945-2011), storico dell’arte e socio ordinario dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti, ha concentrato la sua attività scientifica prevalentemente nello studio di storia dell’architettura, musicologia, storia delle tecniche artistiche, iconografi a e iconologia, riuscendo ad esplorare settori di confine fra materie differenti in ambiti di ricerca spesso poco battuti... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreUna storia affascinante e ai più sconosciuta, raccontata rievocando vizi e virtù di un grande personaggio storico e letterario. Si tratta de "Il babbo di Pinocchio" (Arkadia),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione
Torna a Siena Rosella Postorino, autrice di numerosi romanzi e del best seller internazionale “Le Assaggiatrici” con cui ha vinto nel 2018 il premio Campiello. La scrittrice, che...
Siena il 29/11/2023 - Redazione
È apparso recentemente, edito dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico...
Lucca il 29/11/2023 - Redazione
Giovedì 30 novembre alle ore 18, presso la libreria L’Ora Blu, viale dei Mille 27R a Firenze, Vito di Battista presenta "Il buon uso della distanza" (Gallucci Editore),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione