Casa Editrice: Nuova Immagine Editrice
Anno: 2015
N. Pagine: 124
Formato: 17x24
Oggetto di questo volume sono la chiesa della Madonna del Ponte allo Spino, nel territorio del comune di Sovicille, a poca distanza dal capoluogo, alla confluenza dei percorsi di Caldana e di Ponte allo Spino, appunto, coll’attuale Strada provinciale n. 37, e la confraternita che vi ha sede e ne è la proprietaria. Il volume, attraverso saggi affidati a singoli specialisti, ripercorre la storia della confraternita, le vicende architettoniche della chiesa, quelle storico-artistiche delle opere pittoriche, dei reliquiari, dei vasi sacri e dei paramenti liturgici, un patrimonio culturale che è giusto custodire, conoscere, valorizzare. L’indagine storica sulla confraternita e quella storico-artistico sulle opere d’arte e sugli arredi liturgici, ha consentito di ricostruire quattro secoli e mezzo di storia della devozione e di storia dell’arte o dell’artigianato, ma anche di episodi curiosi, di spaccati di vita in cui le vicende di una piccola fraternità si intrecciano con quella delle comunità locale e più in generale con la storia senese, toscana e italiana e addirittura del papato: anche in questa emergenza storica e artistica, devozionale e sociale, storia locale e storia universale, microstoria e macrostoria, quotidiano e illustre, si intrecciano, si evocano, si illuminano a vicenda.
Un particolare contributo è costituito dalle liriche che Idilio dell’Era ha dedicato alla Madonna e che trova la sua ragion d’essere nel fatto che il sacerdote poeta ha abitato per un ventennio in questi luoghi.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nuova Immagine Editrice |
---|---|
Codice | 97888 7145 349 1 |
La Nuova Immagine Editrice è una piccola casa editrice di Siena fondata negli anni ottanta come cooperativa. Nel 2005 si è trasformata in una società a responsabilità limitata. La casa editrice si è specializzata in testi locali sulla storia, arte e cultura del territorio dell'Italia centrale. In particolare, si è occupata della pubblicazione del lavoro... Vai alla scheda editore >
ha conseguito il magistero in Scienze religiose all’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze e svolge la professione di insegnante. A San Galgano, alla sua storia, alle sue memorie, ha dedicato anni di ricerche e di studi, tanto da poter essere universalmente riconosciuto come uno dei maggiori esperti. Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione