Casa Editrice: Masso delle Fate Edizioni
Anno: 2022
N. Pagine: 96
Formato: 16.5x23.5
La commedia cinematografica toscana 1975-2022 di Fabrizio Borghini è un inedito assoluto. Il libro teorizza l’esistenza di un genere cinematografico, denominato appunto commedia cinematografica toscana, sorto dalle ceneri della commedia all’italiana, la cui nascita si deve a due pellicole di Mario Monicelli. Il primo esempio compare infatti in Amici miei, del 1975, con il funerale del Perozzi in piazza Santo Spirito a Firenze, e prosegue due anni dopo, nel 1977, con le esequie di Amalia in Un borghese piccolo piccolo. Nasce quindi con due pietre tombali di quel genere cinematografico portato al successo dallo stesso Monicelli e da Comencini, da Dino Risi, Ettore Scola e da autori come Age Scarpelli, Suso Cecchi d’Amico, Benvenuti, Bernardi e tanti altri. Il grande successo di Amici miei spalanca la porta alla toscanità nel cinema italiano, poi la successiva deflagrazione di Benigni consolida l’avallo del pubblico ai film dove si parla toscano, fiorentino prima, pratese poi e infine livornese. E quello che inizialmente sembrava essere solo un filone di successo nel corso degli anni si trasforma in un vero e proprio “genere”, grazie ai continui successi di Francesco Nuti, Alessandro Benvenuti, Paolo Virzì, Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini, sorretti da autori che a mano a mano si impongono come Ugo Chiti, Giovanni Veronesi, Francesco Bruni.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Masso delle Fate Edizioni |
---|---|
Codice | 9788860395535 |
La Casa Editrice Masso delle Fate si trova a Signa (Firenze) ed è parte integrante del gruppo Nova Arti Grafiche, che comprende il settore grafico, tipografico, editoriale ed è operante dal 1949. Il marchio editoriale nasce all'inizio del 1990, dall'esigenza di dare risposte concrete e diversificate, anche nel settore più propriamente culturale, ad un mercato sempre più... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su La commedia cinematografica toscana 1975-2022
Un focus su quella che viene considerata una vera e propria scuola del cinema italiano, al prossimo incontro della rassegna Parliamone in Villa di Villa Bertelli a Forte dei Marmi....
Forte Dei Marmi il 06/07/2022 - Redazione
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione