Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2008
N. Pagine: 208
Formato: 15x21
Questa storia della commedia fiorentina in vernacolo – genere che in un passato non troppo remoto ha goduto d’enorme popolarità, anche oltre la cerchia delle mura fiorentine – contribuisce innanzitutto a non far dimenticare una lingua antica e illustre: quel volgare trecentesco che Ferdinando Paolieri evoca nell’introduzione a I’ Pateracchio, ancora rintracciabile nella parlata quotidiana delle genti del contado. In più – grazie soprattutto ad Augusto Novelli, il più celebre d’una nutrita schiera di drammaturghi – la commedia vernacolare ci tramanda l’immagine nostalgica d’una Firenze popolata di artigiani e bottegai, mamme e fidanzate, coi loro piccoli, quotidiani drammi domestici. Oggi quella città, quel mondo e quella gente non esistono più, scomparsi come molti teatri popolari un tempo gremiti di pubblico.
Il libro costituisce così uno stimolo a mantenere viva una tradizione che può ancora oggi essere frequentata, restituendo alla memoria accanto ai nomi più celebri quelli d’autori oggi quasi dimenticati, come Nando Vitali, Giulio Svetoni, Ugo Palmerini, Giuseppina Viti Pierazzuoli, Virgilio Faini e molti altri.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0008-6 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Nato a Greve in Chianti nel 1941, si è laureato presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Firenze e insegna nella scuola pubblica dal 1964. Nel 1996, insieme ad altri studiosi e interpreti delle tradizioni popolari toscane, fonda il Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane di cui è presidente. Dirige la rivista «Toscana Folk». Dai primi anni novanta... Vai alla scheda autore >
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per partecipare all’ottava edizione del concorso nazionale DiMMi - Diari multimediali migranti. Chi desidera raccontare la propria esperienza...
Pieve Santo Stefano il 31/01/2023 - Redazione
Si alzerà mercoledì 1 febbraio il sipario sul progetto “Letture musicali”: una serie di incontri durante i quali diversi musicisti presenteranno brani musicali ispirati...
Grosseto il 31/01/2023 - Redazione
Venerdì 3 febbraio a Livorno verrà presentato il volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria” (Astarte Edizioni) di Alexis Nuselovici...
Livorno il 31/01/2023 - Redazione
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia: sul palco del teatro Bolognini salirà, alle 11, l’antropologo Adriano...
Pistoia il 31/01/2023 - Redazione