Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2020
Ci voleva Francesco Vannoni con il suo originale senso del rotondo, del misurato garbo da poeta di altri tempi, per ricostruire un Cielo a misura di senese. Provate a farvi leggere qualche cantico ad alta voce e chiudete gli occhi. Vi appaiono dapprima vicoli, stradine in ombra, con tutto un correre, un vociare, un gesticolare, un chiamarsi e un rispondersi, perché questa è una commedia che non sta in Cielo, ma è ben radicata in terra di Siena. Provenzano, Sapia convivono con il Conte Chigi e Silvio Gigli, e nel mezzo ancora quel San Bernardino che tratta tutti come fossero ancora «i mi' cittini e le mi' vecchine», con voce piana, con quella gentilezza tutta senese, spesso invidiata, spesso anche mal imitata. C'è qualcosa che si muove oltre e che immaginiamo: si intravede per ogni personaggio il modo di camminare, di volgere la testa, di muovere le mani, di abbassare per pudore la testa o di alzarla per fierezza di passate consuetudini. Ma tutti sembrano ancora percorrere la loro indimenticata città, facendoci a ogni incontro tremare di pura commozione.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 9788875766931 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su La commedia senese
Verrà presentato mercoledì 24 agosto a Siena il libro di Francesco Vannoni dal titolo “La Commedia senese... tutto o quasi il nostro aldilà” (Betti...
Siena il 22/08/2022 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione