Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
Anno: 2021
N. Pagine: 432
Formato: 12x20.5
riproporre oggi la lettura di La compresenza di morte e dei viventi significa riconoscere la piena centralità di un’idea, quella della compresenza, che costituisce un potente architrave del pensiero di Aldo Capitini. in questa fondamentale opera del 1966, la più densa dal punto di vista filosofico, egli assume quale proprio punto di partenza la lettura di una realtà sottratta alla stretta lente della sola scienza e riconsegnata all’apertura che merita: una tale realtà, scrive capitini, la possiamo però vivere solo mediante «impegni in atto», nel tu-Tutti che ad essa io rivolgo. Una simile prassi, che è «pratica dell’amore aperto a tutti gli esseri», è allora frutto di una sorta di esercizio di infinito allargamento del cerchio a tutti, morti compresi, in virtù di una corale produzione dei valori alla quale collabora il nuovo nato come pure l’annullato, lo sfinito, lo stroncato e lo stesso essere colpito dal «negativo estremo», la morte. Il volume intende riproporre la riedizione di questa opera, offrendo chiavi interpretative, che non solo sottolineano la straordinaria attualità della pagina capitiniana, ma pongono anche all’attenzione del lettore del nostro tempo le ‘ragioni’ che hanno a lungo marginalizzato l’autore umbro. la lettura di G. Falcicchio chiarisce il significato profondo dell’educazione nelmorire, insistendo sugli aspetti educativi presenti nella dimensione della compresenza e festosamente aperti al tu-Tutti; quella di D. Taurino scioglie e poi riannoda di continuo i fili tesi tra compresenza e nonviolenza nel segno dell’inedito sempre possibile. E così i due studiosi accompagnano la parola di Aldo dal 1966 alla lettura del pubblico di oggi.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 9788865001912 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
Si conclude con un omaggio alla storica dell'arte Isa Belli Barsali l'iniziativa “Fare cultura insieme” che l'editore Pacini Fazzi - aderendo all'iniziativa del Centro...
Lucca il 30/05/2023 - Redazione
Verrà presentato mercoledi 31 maggio alle 18.00, alla llibreria Libraccio di Firenze, "Il Romanzo di Babele. La svolta multilingue della letteratura" (Marsilio) di Alessandro...
Firenze il 30/05/2023 - Redazione
Fernando Aramburu, che riceverà il Tributo alla carriera come autore straniero, e Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi), La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori), Cassandra...
Orbetello il 29/05/2023 - Redazione
C’è tempo fino al 17 giugno per partecipare alla diciassettesima edizione del “Premio Letterario Nazionale Giovane Holden. Il premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani...
Viareggio il 29/05/2023 - Redazione