Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2014
N. Pagine: 208
Formato: 17x24
Un libro per riscoprire la cucina dei nostri avi, quella di un’epoca in cui le pietanze si adattavano ai cicli naturali e dove i piatti della tradizione non erano ancora stati snaturati dall’industrializzazione e dalla logica del fast food. Il rispetto della stagionalità dei prodotti, che un tempo era necessario, comporta numerosi effetti benefici, fornendo all’organismo una molteplicità e una variazione periodica che elimina gli inconvenienti di un’alimentazione monotona, ripetitiva, con elaborazioni standard, senza attesa di primizie e tutto sommato senza novità. Ma per seguire questa strada è necessario recuperare un bagaglio di conoscenze che si stanno progressivamente perdendo, come saper riconoscere e distinguere le diverse specie di piante e di erbe, imparandone le proprietà e l’utilizzo ottimale. Perché i prati e i boschi sono dispense sterminate di alimenti, di sapori, di profumi, di terribili veleni ma anche di medicine prodigiose. Lapucci ci insegna i principi di una cucina sana, naturale e poco dispendiosa in un’approfondita indagine che comprende il calendario con i prodotti da gustare in ogni mese dell’anno, l’elenco delle principali piante spontanee commestibili e curative e quello dei termini culinari toscani ormai in disuso, nonché cenni sulla distribuzione geografica dei piatti caratteristici e una curiosa appendice con motti e filastrocche da usare come promemoria.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 9788856300987 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Carlo Lapucci, nato a Vicchio di Mugello, vive a Firenze dove ha insegnato. E' uno studioso, scrittore italiano, esperto di tradizioni popolari, ha scritto e pubblicato diversi libri sull'argomento anche per la Lef.(L'Economia dei contadini, La vita a lieto fine, La fine del mondo nella tradizione popolare). Si è occupato di letteratura studiando il problema della traduzione. Ha... Vai alla scheda autore >
Sarà un fine settimana tra i libri e i musei con l’edizione numero 21 del Pisa Book Festival, il salone nazionale dell’editoria indipendente organizzato dall’Associazione...
Pisa il 27/09/2023 - Redazione
Paolo Nori, Agnese Pini, Luca Ricci, Alba Donati: sono solo alcuni dei protagonisti della 2/a edizione di Lucca dei lettori, prima tappa in territorio lucchese del festival diffuso La città...
Lucca il 27/09/2023 - Redazione
“Sono alla fine, e voglio morire a Firenze. E ora ci siamo. Ma morirò in piedi, come Emily Brontë”. A diciassette anni dalla scomparsa di Oriana Fallaci, l’attore...
Firenze il 27/09/2023 - Redazione
Un libro che compone un itinerario concreto e al contempo immaginario di una delle regioni italiane più amate, svelando una Toscana abitata da fate, pirati e cavalieri, maghi, giganti...
il 27/09/2023 - Redazione