Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2011
N. Pagine: 144
Formato: 17X24
Che angoscia, l’immancabile zucchino lesso che ti guarda derelitto da un cantuccio del frigo! Che tristezza, quelle due fette di roastbeef, quelle quattro foglie di lattuga, quella patata depressa, quel pugnello di spinaci rassegnati al tuffo nella spazzatura! Non c’è dubbio: chi sa fare buon uso dei rimasugli della cucina merita un monumento. Tanto più se, come in questo caso, suggerisce come utilizzarli e allo stesso tempo insegna addirittura a nobilitarli in 105 appetitose ricette e 4 sfiziosi menu.
Questo non è un semplice manuale per riciclare gli avanzi e propinarli ai riluttanti familiari, ma un talismano per trasformarli – grazie anche a un po’ d’organizzazione – in piatti da leccarsi i baffi, sorprese prelibate da far venire l’acquolina in bocca all’ospite più sofisticato, portate da suscitare l’invidia di amici e conoscenti. Insomma un fedele compagno per trarsi d’impaccio in cucina e in tavola, ma soprattutto il compendio di una filosofia di vita improntata al sorriso, alla convivialità e al buon gusto.
Provare per credere…
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0060-4 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Maria Concetta Fozzer vive da oltre mezzo secolo a Firenze. Non è una cuoca, non ha mai frequentato un corso di cucina, non si considera un’esperta. È però una persona che, pur essendo stata professionalmente molto impegnata, ha saputo conservare uno spiccato senso dell’accoglienza, una persona che apprezza la buona compagnia a tavola sostenendo che il miracolo della... Vai alla scheda autore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione