Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2014
N. Pagine: 72
Formato: 17x24
Gli archivi della ditta Franceschini sono testimonianza dell’attività di una grande manifattura di cappelli di paglia che operò in Toscana, con sede principale a Signa, dalla prima metà dell’Ottocento al 1936, anno in cui chiuse definitivamente. L’inventario dei documenti contabili, degli atti, della corrispondenza e delle immagini d’epoca costituisce un prezioso strumento per la ricerca storica sul lavoro, sulle manifatture artistiche, sulle relazioni industriali, sulle tecniche di gestione, sull’amministrazione aziendale, sull’organizzazione e i rapporti bancari e sul tessuto sociale della zona.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859614388 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Angelita Benelli Ganugi è nata a Lastra a Signa nel 1966. Dottore commercialista, laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Storia dell’Industria, relatore il professor Domenico Preti, è anche presidente del Museo della Paglia e dell’Intreccio «Domenico Michelacci» di Signa, essendosi sempre occupata... Vai alla scheda autore >
Nata a Firenze, Silvia Melloni si laurea in storia medievale con Elio Conti presso l’Università di Firenze e si diploma alla Scuola di Archivistica dell’Archivio di Stato di Firenze. Lavora come libero professionista per la catalogazione di libri antichi presso la Biblioteca degli Uffizi del Polo Museale Fiorentino, alla Scuola Normale Superiore di Pisa e presso la Biblioteca Berenson... Vai alla scheda autore >
Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione