Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 240
Formato: 24x31
Nella città di Pistoia è conservato uno dei più significativi esempi di biblioteca settecentesca, un gioiello per la particolare configurazione architettonica e, soprattutto, per il ricco patrimonio librario rimasto intatto nel tempo. Vengono dapprima analizzate le vicende biografiche del cardinale Carlo Agostino Fabroni, ideatore e creatore dell’istituzione, esponente di una delle più famose famiglie nobili pistoiesi. Sono descritti i suoi rapporti con la città e gli interventi in patria, le raccolte librarie di famiglia e la biblioteca personale, la costruzione e la donazione della Fabroniana, la sua apertura nel 1726 e tutta la sua storia dai primi anni di vita ad oggi. Molte pagine sono dedicate ai tesori artistici (la porta dipinta, i gruppi marmorei del Cornacchini, il crocifisso, il ritratto del cardinale) e librari (le collezioni, il fondo Manoscritti, gli incunaboli, i libri antichi, le legature, i libri rari, gli ex libris e i timbri, i restauri, i fondi Tommaso Gelli, Vannozzi, Nerucci) della biblioteca. Il testo, di taglio divulgativo ma fornito di apparato critico e bibliografia di riferimento, è introdotto da un interessante saggio di Giovanni Cipriani e corredato da una ricca galleria di immagini, che presenta lo sfondo storico-culturale di Pistoia negli anni fra la prima metà del XVII secolo e la fine del XVIII. Correda il libro un’appendice documentaria contenente un albero genealogico, un elenco dei bibliotecari, il fondamentale Atto di donazione, e una relazione delle solenni esequie celebrate nella cattedrale di Pistoia in memoria di Carlo Agostino, una grandiosa cerimonia voluta per omaggiare uno dei più importanti personaggi della storia cittadina.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1017-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Anna Agostini è nata e vive a Pistoia. Nel 1993 ha conseguito la laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Firenze con una tesi in Storia Moderna dal titolo Ignazio Fabroni: un nobile pistoiese sulle galere di Santo Stefano. Lavora da anni come collaboratrice alla Biblioteca Fabroniana di Pistoia, dove ha svolto un’importante opera di catalogazione delle edizioni del XVI secolo e dove... Vai alla scheda autore >
Imparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione