Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2016
N. Pagine: 376
Formato: 13.5x21
Nella seconda metà del ʻ900 la posizioneLa ʻGran bottaʼ del 1430 sul fiume Serchio tra Lucchesi e Fiorentini offre al lettore lʼarticolazione della storia, ma non tanto quella ufficiale vissuta dai potenti e dagli stessi scritta, quanto quella vista e vissuta direttamente dal popolo e che non è stata mai riportata né dai cronisti contemporanei, né dagli storiografi dei secoli successivi. è, insomma, la storia delle tribolazioni quotidiane di un popolo rassegnato a soffrire e che non sapeva distinguere il male minore tra la carestia, la miseria, la peste, gli straripamenti del Serchio o lʼarrivo di un esercito di pisanacci o di maliditti fiorentini. Era un popolo consapevole della propria precarietà e disposto anche ad accettarla supinamente. Ma una cosa quel popolo non avrebbeScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 9788865505526 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su La "Gran Botta" del 1430 sul fiume Serchio fra Lucchesi e Fiorentini
È la storia di Lucca la protagonista dell'incontro conclusivo del ciclo “Storie nella Storia” che l'editore Pacini Fazzi ha organizzato in collaborazione...
Lucca il 15/06/2017 - Redazione
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste...
Lucignana il 01/06/2023 - Redazione
Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di...
Trequanda il 01/06/2023 - Redazione
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Marco Malvaldi, Vivian Lamarque, Luca Scarlini, Vera Gheno, Valerio Aiolli,...
Firenze il 01/06/2023 - Redazione
Promossa da Fondazione Tuono Pettinato, la seconda edizione di “Giorni di Tuono” è in programma a Pisa da venerdì 9 a domenica 11 giugno, gli eventi si svolgeranno...
Pisa il 01/06/2023 - Redazione