Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2016
N. Pagine: 228
Formato: 17X24
Esiste un edificio nella provincia meridionale senese, più che un’architettura un piccolo borgo, adagiato sui colli tra la val d’Asso, la val d’Orcia e le Crete ormai da più di sette secoli: la Grancia di Montisi. Il suo nome è legato al grande Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, che su queste strutture erette per conservare e difendere i prodotti della terra basò la propria ricchezza e influenza per centinaia di anni. In origine fortilitium della consorteria dei Cacciaconti (XIII sec.), è riapparso nelle pergamene citato come chasamentum di Bindo Petroni (XIV sec.), primo notaio del papa.La grancia montisana in quegli anni prese a configurarsi come quella “bella fortezza di palazzo” che, dotatasi di lì a poco di una superba torre ‘coronata’ direttamente ispirata al Mangia senese (oggi non più presente perché minata nel giugno 1944 dalle truppe tedesche in ritirata) proiettò sino agli estremi confini del contado l’eco degli ultimi quanto straordinari decenni del governo dei Nove. Fu in questa formidabile stagione che Bindo elesse la grancia di Montisi come propria residenza e dimora di campagna. Un chasamento con antiporti, giardino e vigna, che rispecchia la sua immagine in quella che domina i terreni coltivati del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti (1339), proprio ai piedi della fanciulla alata Securitas. La Grancia fu, oltre che fattoria ospedaliera, anche fortezza e baluardo della pubblica libertà: così nella metà del Cinquecento fu tra i pochissimi luoghi che difesero fino in fondo l’indipendenza della Repubblica senese, ospitando al suo interno gli abitanti del borgo di Montisi prima di riparare a Montalcino. Attualmente proprietà della famiglia Mannucci Benincasa, mantiene oggi l’antica vocazione di azienda agricola, assieme ai ricordi di un passato secolare, suffragati da numerose fonti e documenti inediti. Un monumento architettonico dove si trovò a operare una scuola di maestranze che rese grande la città di Siena, fornendogli l’immagine d’immutabile bellezza che identifica ancora oggi quell’eccezionale stagione medievale in cui fu protagonista.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 978 88 7576 486 9 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
è nato a Siena nel 1992. È laureando in ‘Ingegneria Edile- Architettura’ presso l'ateneo pisano, dove è titolare della borsa di studio "Emergenze Territoriali: implementazione del patrimonio residenziale pubblico con strategie Lc/Hp"; questa è la sua prima pubblicazione monografica. Vai alla scheda autore >
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione