Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
Anno: 2023
N. Pagine: 180
Formato: 15x21
La rinascita degli ecosistemi e della fertilità del suolo: strategia indispensabile per la transizione ecologica
La grande rigenerazione climatica - La rinascita degli ecosistemi e della fertilità del suolo: strategia indospensabile per la transizione ecologica è il risultato di una lunga ricerca sui documenti ufficiali dell’Onu, dell’UE, dell’IPCC e nasce anche grazie al contributo di scienziati e ricercatori e da osservazioni dirette. Possiamo quindi affermare con certezza e orgoglio che questo libro è una delle fonti più ampie e documentate che testimonia tutte le potenzialità "dell’agricoltura nuova" di rappresentare il "territorio strategico" per moderare, in prima battuta e poi invertire il cambiamento climatico. Per "agricoltura nuova" si intendono tutte le scuole di agricoltura nate nell’ultimo secolo e che non dipendono dal petrolio, eccetto che per una minima parte riferita all'utiizzo di macchinari, che non producono inquinamenti né CO2 ma hanno la massima capacità di catturare il carbonio dall’atmosfera e di trasformare in cibo e fertilità l’energia solare. La grande rigenerazione climatica è un libro con un’alta capacità di convertire all’inversione climatica attiva, come passione sociale, scientifica e politica che può veramente "aprire" il futuro alle prossime generazioni.
Una nota per gli scettici: "La NASA afferma che “diversi studi pubblicati su riviste scientifiche mostrano che il 97% o più degli scienziati climatici, che pubblicano attivamente, concorda sul fatto che le tendenze del riscaldamento del secolo scorso sono molto probabilmente dovute alle attività umane. La maggior parte delle principali organizzazioni scientifiche del mondo ha rilasciato dichiarazioni pubbliche a sostegno di questa ipotesi”. Quindi, il minimo che possiamo fare è applicare il principio di precauzione, e ancor più se il risultato finale è vantaggioso su tutti i fronti, come si vedrà..."
Iñigo Alvarez De Toledo
“Un lavoro eccellente. Descrive in modo semplice e diretto i principi su cui si basa l’agricoltura rigenerativa. Dovrebbe essere letto da tutti...”
Marco Nuti. Prof. Emerito di Microbiologia Agraria, Università di Pisa, Membro dell’Accademia dei Georgofili.
"In un Paese tutt'oggi privo di una legge per la tutela del suolo, questo libro dimostra in maniera chiara e approfondita una necessità non più prorogabile, il prendersi cura del suolo come atto di garanzia universale per la sopravvivenza della nostra specie"
Carlo Petrini - Presidente di Slow Food
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 9788865001974 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
Ïñigo Álvarez de Toledo, M.Sc.: Classe 1963. Dopo aver studiato Legge, lavora nel mondo finanziario specializzandosi in rischi ambientali. Come risultato di questa esperienza e per tornare alla campagna, dove aveva trascorso parte dell'infanzia, studia un "Master of Science" in Ecologia Umana all'Università di Edimburgo. Dopo aver lavorato e viaggiato nei... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione