Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2009
N. Pagine: 160
Formato: 17X24
Il manoscritto membranaceo 1301 della Biblioteca Statale di Lucca tramanda la relazione del pellegrinaggio compiuto nel 1492 dal mercante milanese Bernardino Dinali nominata dall’autore «jerosolomitana peregrinatione». A differenza della maggior parte dei diari conservati da codici compositi o miscellanei, il testo di Bernardino Dinali occupa da solo il piccolo manoscritto che a tutt’oggi risulta l’unico testimone del memoriale cui è interamente dedicato. Conosciamo il nome e l’attività di Bernardino Dinali solo perché si autonomina al principio del racconto. Dal breve discorso dell’incipit appare chiaro che il mercante milanese svolgeva la sua attività in Venezia, città da cui partiva nel 1492 per compiere il pellegrinaggio a Gerusalemme. La presenza di uno stemma araldico a c. 1r ha reso possibile formulare un’ipotesi relativa all’appartenenza del codice e all’ambiente nel quale è stato realizzato. In base alla caratteristiche dell’arma lo stemma sembra attribuibile, pur con le dovute cautele, alla famiglia Tibaldeschi di Ferentino, originaria di Roma.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-9460 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione