Casa Editrice: Astarte Edizioni
Anno: 2022
N. Pagine: 390
Formato: 15x21
Per tutte le persone desiderose di partecipare al progetto, la regola del gioco era la stessa: raccontare brevemente davanti a un microfono, una videocamera o in un testo una storia che abbia lasciato un segno sulla loro vita. Ne è nata grande autobiografia collettiva. Al centro di questo libro c’è il Mediterraneo, ma i veri protagonisti sono gli uomini e le donne che ne abitano le coste, e che hanno deciso di condividere le loro storie. Un invito a prendere le nostre storie e a sovrapporle a queste, a guardare dritto nel fondo del pozzo, per scoprire forse la nostra immagine riflessa tra quelle degli altri.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Astarte Edizioni |
---|---|
Codice | 979-12-80209-16-0 |
Astarte Edizioni è una casa editrice nata nel 2019 che si propone di dare voce all’arte e alla cultura dei paesi del bacino mediterraneo, con uno sguardo che spazia dal locale al globale. Il nostro catalogo comprende opere di saggistica, arte e letteratura di autori provenienti da paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare che storicamente ha unito, più che separato, tre continenti.... Vai alla scheda editore >
François Beaune è nato nel 1978 a Clermont-Ferrand. Cresciuto a Lione e residente a Marsiglia, è fondatore di due riviste e autore di diverse opere di narrativa, di un libro illustrato per ragazzi e di alcuni adattamenti teatrali e radiofonici. Dal 2012, la sua attività si concentra sulla ricerca di testimonianze provenienti da tutto il Mediterraneo. A partire da questo... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo
Lo scrittore francese François Beaune, che da dieci anni viaggia nel Mediterraneo per raccogliere le storie dei suoi abitanti e creare un a biblioteca digitale multimediale e...
Siena il 23/09/2022 - Redazione
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione