Casa Editrice: Astarte Edizioni
Anno: 2022
N. Pagine: 390
Formato: 15x21
Per tutte le persone desiderose di partecipare al progetto, la regola del gioco era la stessa: raccontare brevemente davanti a un microfono, una videocamera o in un testo una storia che abbia lasciato un segno sulla loro vita. Ne è nata grande autobiografia collettiva. Al centro di questo libro c’è il Mediterraneo, ma i veri protagonisti sono gli uomini e le donne che ne abitano le coste, e che hanno deciso di condividere le loro storie. Un invito a prendere le nostre storie e a sovrapporle a queste, a guardare dritto nel fondo del pozzo, per scoprire forse la nostra immagine riflessa tra quelle degli altri.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Astarte Edizioni |
---|---|
Codice | 979-12-80209-16-0 |
Astarte Edizioni è una casa editrice nata nel 2019 che si propone di dare voce all’arte e alla cultura dei paesi del bacino mediterraneo, con uno sguardo che spazia dal locale al globale. Il nostro catalogo comprende opere di saggistica, arte e letteratura di autori provenienti da paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare che storicamente ha unito, più che separato, tre continenti.... Vai alla scheda editore >
François Beaune è nato nel 1978 a Clermont-Ferrand. Cresciuto a Lione e residente a Marsiglia, è fondatore di due riviste e autore di diverse opere di narrativa, di un libro illustrato per ragazzi e di alcuni adattamenti teatrali e radiofonici. Dal 2012, la sua attività si concentra sulla ricerca di testimonianze provenienti da tutto il Mediterraneo. A partire da questo... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreGuarda le novità su La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo
Lo scrittore francese François Beaune, che da dieci anni viaggia nel Mediterraneo per raccogliere le storie dei suoi abitanti e creare un a biblioteca digitale multimediale e...
Siena il 23/09/2022 - Redazione
Un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria. E' "Brick for stone" (Sellerio), il nuovo libro di Alessandro Barbero...
Pisa il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È “Disegni...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Venerdì 31 marzo alle 18 alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete collegato al festival LuccAutori....
Firenze il 28/03/2023 - Redazione
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi