Casa Editrice: Pascal Editrice
Anno: 2006
N. Pagine: 143
Formato: 14x21
Come già in ‘Monticiano, ritratto a memoria’, anche in questo suo nuovo libro Alda Martinelli dà voce ai ricordi e fa rivivere, sotto i nostri occhi, tempi, luoghi e persone di un mondo che non c’è più. Tuttavia tra i due libri esiste una differenza sostanziale: mentre in Monticiano l’autrice, pur attraverso i suoi ricordi giovanili, ripercorreva la storia di una comunità, in questo secondo volume l’elemento autobiografico passa in prima fila; oggetto del racconto è un’umana esistenza, difficile come tutte quelle degli italiani che hanno dovuto fare i conti con le tragedie della guerra, piena di gioie e soddisfazioni, come di dolori. Ma la storia di ogni persona, inevitabilmente, si intreccia e si confonde con altre storie, altre vite e, narrandola, per forza si finisce col delineare l’affresco del divenire di tutta una società. Allo stesso modo la storia di Alda ha dovuto inevitabilmente
confrontarsi con la Storia, che l’ha non solo sfiorata ma duramente colpita negli affetti più cari, come lei racconta con sobrietà e autocontrollo davvero ammirevoli. Quindi, ancora una volta, Alda ci regala un bellissimo libro, denso di significato e di umanità, scritto con quella lingua italiana di sapore toscano che, caso unico, riesce a coniugare la perfezione grammaticale e sintattica con il colore e la suggestione del parlare del popolo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pascal Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 88-7626-016-1 |
La Pascal Editrice, fondata a Siena nell’ottobre 2003, si propone come veicolo di ogni manifestazione della creatività letteraria, nelle diverse espressioni di narrativa, memorialistica, poesia, saggistica. Pascal Editrice vuole vivere l’editoria come strumento di comunicazione, espressione, confusione tra chi scrive e chi legge. L’esperienza maturata dal 1995 intorno alla... Vai alla scheda editore >
Alda Martinelli Petrini è nata a Sassofortino, comune di Roccastrada, nel 1929. Quando aveva solo tre anni la sua famiglia si trasferì a Monticiano dove la sua mamma, Angela Brogini, divenne maestra delle scuole elementari. Alda ha seguito le orme materne, divenendo anche lei maestra. La sua vita si è tutta realizzata nell'insegnamento, dedicato a generazioni e generazioni... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreSarà un fine settimana tra i libri e i musei con l’edizione numero 21 del Pisa Book Festival, il salone nazionale dell’editoria indipendente organizzato dall’Associazione...
Pisa il 27/09/2023 - Redazione
Paolo Nori, Agnese Pini, Luca Ricci, Alba Donati: sono solo alcuni dei protagonisti della 2/a edizione di Lucca dei lettori, prima tappa in territorio lucchese del festival diffuso La città...
Lucca il 27/09/2023 - Redazione
“Sono alla fine, e voglio morire a Firenze. E ora ci siamo. Ma morirò in piedi, come Emily Brontë”. A diciassette anni dalla scomparsa di Oriana Fallaci, l’attore...
Firenze il 27/09/2023 - Redazione
Un libro che compone un itinerario concreto e al contempo immaginario di una delle regioni italiane più amate, svelando una Toscana abitata da fate, pirati e cavalieri, maghi, giganti...
il 27/09/2023 - Redazione