Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2013
N. Pagine: 88
Formato: 14,5 x 21
Musica ed Etruschi sembrano un binomio inscindibile ma alla musica etrusca non è stata dedicata molta attenzione e comunque solo da pochissimo tempo. L’etruscologa Simona Rafanelli e il musicista Stefano “Cocco” Cantini, sassofonista noto a livello internazionale approfondscono questo tema da due prospettive diverse e complementari con le quali hanno analizzato le fonti documentarie e iconografiche ricercate. I due esperti hanno messo a punto una serie di riflessioni e osservazioni nuove e originali tradotte in un lavoro di alta divulgazione scientifica, un contributo originale e importante agli studi sulla musica di questo affascinante popolo nella cui storia affondano le nostre radici.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-335-9 |
Guarda i video promozionali di La musica perduta degli Etruschi
Come suona una musica perduta da 2600 anni. Dal ritrovamento... Dettagli >
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su La musica perduta degli Etruschi
Come suonava la musica degli etruschi? Il mistero che avvolge il popolo che dominò il Tirreno nel VI secolo avanti Cristo sembra risolto grazie alla collaborazione tra una studiosa...
Isola Del Giglio il 21/09/2016 - Redazione
Dopo il lancio delle date della nuova edizione che si terrà il 27 e 28 aprile 2024 al Real Collegio, il Festival Lucca Città di Carta mantiene le promesse e annuncia ben due anteprime...
Lucca il 28/09/2023 - Redazione
Sta per arrivare in libreria “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta” di Marco Bertoli (NPS Edizioni), un giallo storico ambientato in Grecia al tempo dei Micenei, con protagonista Ettore...
Pisa il 28/09/2023 - Redazione
Una terzina tutta al femminile, quella che si contenderà la XXXII edizione del “Premio Fiesole narrativa under 40”. La Giuria del Premio ha infatti scelto le opere “Tornare...
Fiesole il 28/09/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 28/09/2023 - Redazione