Casa Editrice: Aska Edizioni
Anno: 2006
N. Pagine: 320
Formato: 17x24
Il viaggiatore dell’Ottocento che si allontanava da Firenze verso sud-est per Arezzo e Perugina, dopo aver valicato il passo di San Donato, lasciava un paesaggio segnato da una cura attenta ed intensa, quasi da orto e da giardino mentre al di là gli si apriva una serie di colline dagli spazi coltivati più larghi ed estesi, con boschi rosicchiati di recente, levati sulle lunghe erosioni dell’acqua piovana. L’ambiente meno vario, con l’impronta di un lavoro estensivo, accompagnava con uniformità il viaggio per Troghi e Palazzolo fino al castello dell’incisa, da dove già s’intravedevano i campanili del centro più popoloso della valle, un abitato circondato di mura, di torri, con un cassero.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Aska Edizioni |
---|---|
Codice | 88-7542-069-6 |
Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >
In occasione della mostra “Hokusai” allestita nelle sale di Palazzo Blu a Pisa fino al 23 febbraio, Fondazione Palazzo Blu propone un interessante programma di conferenze che si svolgeranno...
Pisa il 21/01/2025 - Redazione
L’associazione Nati per scrivere, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare l’editoria di qualità, lancia la sesta edizione del Concorso letterario nazionale...
Viareggio il 21/01/2025 - Redazione
Il 24 gennaio alle 21 il Circolo Arci di Quarrata (Pistoia) ospita l’incontro con Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, a partire dal suo libro “Sul Colle più...
Quarrata il 21/01/2025 - Redazione
Un libro che, partendo dal caso GKN, racconta la lotta di classe del nostro secolo e mette a nudo le contraddizioni del capitalismo. Si tratta di “Questo lavoro non è vita”...
Firenze il 21/01/2025 - Redazione