Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2013
N. Pagine: 88
Formato: 17x24
Il grande scienziato e filosofo illuminista Pierre Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) fu uno dei pensatori più originali del XVIII secolo. La sua concezione di felicità, intesa come la quantità di beni restanti una volta eliminati tutti i mali, contenuta nell’Essai de philosophie morale del 1749, diede origine a un’aspra polemica tra il teologo domenicano Casto Innocente Ansaldi e il filosofo Francesca Maria Zanotti. Quest’ultimo nel suo Ragionamento (1749) rifiutava la premessa edonistica su cui si basava l’Essai, insistendo sulla eterogeneità dei piaceri che impediva il calcolo maupertuisiano e negando la troppo rigida distinzione tra soluzione stoica e soluzione cristiana della vita morale. L’analisi di Fabrizio Verde, condotta con stile erudito e rigoroso, ricostruisce tutti gli aspetti di una “contesa” che tra il 1754 e il 1757 arrivò ad appassionare molti illustri scrittori e pensatori dell’epoca.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859612513 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
(Napoli 1956), storico della filosofia, ha pubblicato i saggi Eros e Psiche e Acropoli 1980 (1973), oltre al romanzo Trasformazione (1977). In questo suo nuovo lavoro conduce un’analisi erudita e rigorosa, ricostruendo tutti gli aspetti di una “contesa” che tra il 1754 e il 1757 arrivò ad appassionare molti illustri scrittori e pensatori dell’epoca. Vai alla scheda autore >
Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione