Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2024
N. Pagine: 232
Quarta tappa del progetto sul commento, avviato nel 2014 da Daniela Brogi, Pietro Cataldi, Giuseppe Marrani e Tiziana de Rogatis: questo volume rilancia il valore del commento dalla prospettiva dello straniero e della xenofobia. Secondo competenze e punti di vista diversi, autrici e autori di questi contributi hanno valorizzato la trasformazione e, spesso, la sovversione creativa delle parole-chiave che compongono il titolo dell’opera: il loro tradursi in forme e dispositivi testuali polisemici. L’introduzione le situa nel dibattito multiculturale contemporaneo e ne specifica la presenza all’interno dei saggi inclusi nel volume. I testi commentati si succedono in senso cronologico dal Duecento fino all’immediata contemporaneità, attraverso una prospettiva che intreccia la letteratura italiana con altre lingue e culture in chiave transnazionale e globale.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 9791254863305 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
Tiziana de Rogatis insegna Letterature comparate all’Università per Stranieri di Siena. Ha commentato Le occasioni di Montale e si è occupata della costellazione modernista europea tra anni Venti e Quaranta del Novecento. La sua ricerca più recente verte sul nesso tra traumi e translinguismi delle migrazioni. Ha scritto su Adichie, Alexievich, Atwood, Ferrante, Hoffman, Kristof,... Vai alla scheda autore >
In occasione della mostra “Hokusai” allestita nelle sale di Palazzo Blu a Pisa fino al 23 febbraio, Fondazione Palazzo Blu propone un interessante programma di conferenze che si svolgeranno...
Pisa il 21/01/2025 - Redazione
L’associazione Nati per scrivere, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare l’editoria di qualità, lancia la sesta edizione del Concorso letterario nazionale...
Viareggio il 21/01/2025 - Redazione
Il 24 gennaio alle 21 il Circolo Arci di Quarrata (Pistoia) ospita l’incontro con Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, a partire dal suo libro “Sul Colle più...
Quarrata il 21/01/2025 - Redazione
Un libro che, partendo dal caso GKN, racconta la lotta di classe del nostro secolo e mette a nudo le contraddizioni del capitalismo. Si tratta di “Questo lavoro non è vita”...
Firenze il 21/01/2025 - Redazione