Casa Editrice: Le Lettere
Anno: 2019
N. Pagine: 214
Il libro raccoglie, tradotti in italiano spesso per la prima volta, i numerosi scritti in cui Simone Weil tratta delle letterature sacre dell’India. Negli ultimi anni della sua breve vita (1909-1943) ella si dedicò infatti con grande impegno allo studio del sanscrito e dei capolavori della spiritualità indiana: le Upanishad, la Bhagavad Gita, i testi buddhisti. In anticipo di mezzo secolo rispetto ai nostri tempi, Simone vide nelle tradizioni religiose di tutti i popoli la presenza di una rivelazione universale, sostanzialmente concorde con quella cristiana, e indicò il contributo che le religioni dell’India potevano dare per una considerazione di Dio, dell’uomo e del suo agire, più profonda di quella biblica predominante in Occidente. Nonostante il carattere frammentario di questi scritti, essi rappresentano perciò un materiale importantissimo non solo per la conoscenza della personalità religiosa più significativa del ventesimo secolo, ma anche – e soprattutto – per la riflessione filosofico-teologica del nostro tempo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Le Lettere |
---|---|
Codice | 9788893661140 |
La Casa Editrice Le Lettere, nata nel 1976, è un autorevole rappresentante dell’editoria fiorentina e italiana. Il suo catalogo propone più di millecinquecento titoli suddivisi in quaranta collane. Dalla storia alla narrativa, dalla poesia all’arte, dalla filosofia ai manuali per viaggiare, dai dizionari ai testi universitari, Le Lettere offre ai propri lettori la possibilità... Vai alla scheda editore >
Simone Adolphine Weil (Parigi, 3 febbraio 1909 – Ashford, 24 agosto 1943) è stata una filosofa, mistica e scrittrice francese, la cui fama è legata, oltre che alla vasta produzione saggistico-letteraria, alle drammatiche vicende esistenziali che ella attraversò, dalla scelta di lasciare l'insegnamento per sperimentare la condizione operaia, fino all'impegno come attivista... Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione