Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 264
Formato: 17x24
Atti del Convegno di Studi - Firenze, 17 maggio 2007
Il volume raccoglie numerosi contributi di studio sul Virgilio Riccardiano, il manoscritto 492 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, che è certamente il prodotto più ragguardevole dello scriba fiorentino Niccolò de’ Ricci, operante fra il VI e il VII decennio del Quattrocento, prevalentemente nella trascrizione di alcuni classici latini come Cicerone epistolografo e Sallustio, ma privilegiando Virgilio.
Il dato iconografico più saliente del manoscritto si dimostra una sorta di parallelismo ideologico e storico: quello che alla vicenda fantastica di Enea, profugo da Troia e precursore della storia di Roma, sovrappone con evidenza di volti, costumi e suppellettili, la vicenda reale dell’ultimo erede al trono di Bisanzio, esule in Italia all’indomani del 29 maggio del 1453, data della caduta nelle mani dei Turchi di Costantinopoli, estremo baluardo orientale della cristianità.
I contributi ruotano intorno alla vivace convergenza di due eventi fra i più memorabili del mito e della storia, evidenziando anche i grandi problemi metodologici legati all’approccio interdisciplinare, come per esempio la dinamica dell’analisi dell’immagine come “fonte” storica o delle espressioni formali di posizioni politiche e culturali, la ricerca sui ritratti inseriti e la fisionomia di individui storici, oppure le difficoltà per delineare le frontiere tra invenzione artistica e significato politico-attuale, fino all’univocità o polisemia stessa dei segni nella pittura.
Testi di Peter Bell, Concetta Bianca, Tommaso Braccini, Franco Cardini, Melania Ceccanti, Eleftherios Despotakis, Viviana Guarino, Giovanna Lazzi, Anna Padoa Rizzo, Silvia Ronchey, Giancarlo Savino, Paola Ventrone, Paolo Viti, Gerhard Wolf
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0650-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Imparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione