Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2021
N. Pagine: 304
Formato: 15x21
"Stiamo parlando di un professionista con i fiocchi. Di un giornalista comunista. Che sicuramente fece uso prezioso dei pensieri sul giornalismo di Antonio Gramsci. Di un cronista scrupoloso, sino all’esasperazione, di un raffinato ricercatore di aggettivi come non mai, di uno straordinario narratore di accadimenti, innanzitutto di quelli siciliani, spesso funesti e drammatici. Un testimone così prezioso tanto da accettare, egli stesso, un’invenzione molto divertente: a lui venne attribuito l’impossibile scoop giornalistico sulla morte dello stesso Gramsci il 27 aprile del 1937 nella clinica Quisisana di Roma. Ovviamente non era possibile ma s’era data la coincidenza che Giorgio Frasca Polara nascesse, proprio alla Quisisana, nel giorno della morte del dirigente comunista. Allo scopo di esaltare la sua abilità di cronista, molti anni dopo, per celia, si disse sempre che GFP aveva dato per primo la notizia del decesso di Gramsci. Perché si trovava davvero sul posto. E su questo non v’erano dubbi." (Dalla prefazione di Sergio Sergi)
Con testi di Sergio Sergi, Paolo Franchi, Giuseppe Ceretti, Valeria Marchionne, Gian Luca Corradi, Daniele Pugliese e un ricordo di Emanuele Macaluso.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 979-12-8047-200-7 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione