Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 48
Formato: 27.5x20.5
Riproduzione dell’album contenente la sceneggiatura a fumetti disegnata da Pasolini nel 1966 per il film La Terra vista dalla Luna. La storia è tratta dal suo racconto mai pubblicato Il Buro e la Bura e costituisce il terzo episodio del film Le streghe. Gli altri quattro episodi portano le illustri firme di Francesco Rosi (La siciliana), di Mauro Bolognini (Senso civico), di Luchino Visconti (La strega bruciata viva) e di Vittorio De Sica (Una serata come le altre).
È così che Pasolini, nel gennaio del 1967, testimonia questo suo lavoro in una lettera a Garzanti, in quel momento editore dei suoi libri: “Infine c’è il progetto di un libro molto strano. Si tratta di questo: ho in mente una dozzina di episodi comici, che vorrei girare ancora con Totò e Ninetto [Davoli], ma forse non potrò farlo per i troppi impegni. Ora, la sceneggiatura dell’ultimo episodio La terra vista dalla luna, l’ho stesa sotto forma di fumetto a colori (ripescando certe mie rozze qualità di pittore abbandonate). Stando così la cosa, mi piacerebbe, piano piano, di mettere insieme un grosso libro di fumetti… molto colorati e espressionistici… in cui raccogliere tutte queste storie che ho in mente, sia che le giri, sia che non le giri”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0850-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nato il 5 marzo 1922 a Bologna, aveva vissuto un’infanzia senza troppi affetti al di là di quelli familiari, a causa del costante girovagare imposto dalla professione del padre Carlo Alberto, ufficiale dell’esercito. Alla fine degli anni ’30, stabilitosi a Bologna, termina gli studi liceali e si iscrive alla Facoltà di Lettere. La sua vita procede normalmente fino all’8... Vai alla scheda autore >
Si conclude con un omaggio alla storica dell'arte Isa Belli Barsali l'iniziativa “Fare cultura insieme” che l'editore Pacini Fazzi - aderendo all'iniziativa del Centro...
Lucca il 30/05/2023 - Redazione
Verrà presentato mercoledi 31 maggio alle 18.00, alla llibreria Libraccio di Firenze, "Il Romanzo di Babele. La svolta multilingue della letteratura" (Marsilio) di Alessandro...
Firenze il 30/05/2023 - Redazione
Fernando Aramburu, che riceverà il Tributo alla carriera come autore straniero, e Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi), La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori), Cassandra...
Orbetello il 29/05/2023 - Redazione
C’è tempo fino al 17 giugno per partecipare alla diciassettesima edizione del “Premio Letterario Nazionale Giovane Holden. Il premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani...
Viareggio il 29/05/2023 - Redazione