Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2022
N. Pagine: 112
Formato: 15x21
L’ossessione per i traguardi tecnologici ci aveva già connesso troppo in passato, ma ormai le biotecnologie applicate alle neuro sperimentazioni sensoriali stavano diventando sempre più invasive, le informazioni nozionistiche di cui disponevamo in tempo reale erano ormai praticamente illimitate, le banche dati di quelle sensoriali si stavano riempiendo sempre più velocemente; quante di queste informazioni di cui disponevamo realmente ci servivano? Quanto dovevamo essere sempre connessi a questa nuova gigante memoria collettiva? Quanti tutor, motivatori, influencer, programmi di rieducazione neuro linguistica, immagini pornografiche, spam ideologico, propaganda politica e manipolazioni psico sensoriali avremmo potuto ancora sopportare? Quanto ci controllavano? Quante delle nostre amate libertà erano realmente tali? Nessuno lo sapeva più con esattezza ormai, la diffusione della Trascendenza chimica poi stava ulteriormente peggiorando la situazione…
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-5524-499-2 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su La Trascendenza
Un romanzo che, raccontando una storia di fantasia, riesce a far riflettere su tante questioni attuali legate all’impatto della tecnologia nelle nostre vite. Si tratta di “La...
Grosseto il 02/01/2023 - Redazione
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione