A cura di Maria Panetta
In una lettera del 24 luglio 1923, Giovanni Papini scriveva a Bruno Cicognani: “Ho riletto tutta la Velia e con nuovo piacere e molta soddisfazione: alcune pagine (sai da te quali) sono quasi perfette e tra le migliori di tutta la nostra prosa narrativa antica e moderna”. Considerato il capolavoro dello scrittore fiorentino, pubblicato nel 1923 da Treves, nel 1934 da Mondadori e nel 1958 da Vallecchi, sceneggiato per il piccolo schermo nel 1980 da Suso Cecchi D’Amico e Giancarlo Del Re, il romanzo narra la vita spregiudicata e l’irresistibile ascesa di una ragazza del popolo sullo sfondo della Firenze di fine Ottocento. La Velia, vivace e frizzante protagonista femminile, porterà scompiglio nelle vite dei personaggi che le ruotano intorno, nel corso di una vicenda di matrice naturalistica che ha in Zola e Flaubert i principali punti di riferimento.
15,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
A cura di Maria Panetta
In una lettera del 24 luglio 1923, Giovanni Papini scriveva a Bruno Cicognani: “Ho riletto tutta la Velia e con nuovo piacere e molta soddisfazione: alcune pagine (sai da te quali) sono quasi perfette e tra le migliori di tutta la nostra prosa narrativa antica e moderna”. Considerato il capolavoro dello scrittore fiorentino, pubblicato nel 1923 da Treves, nel 1934 da Mondadori e nel 1958 da Vallecchi, sceneggiato per il piccolo schermo nel 1980 da Suso Cecchi D’Amico e Giancarlo Del Re, il romanzo narra la vita spregiudicata e l’irresistibile ascesa di una ragazza del popolo sullo sfondo della Firenze di fine Ottocento. La Velia, vivace e frizzante protagonista femminile, porterà scompiglio nelle vite dei personaggi che le ruotano intorno, nel corso di una vicenda di matrice naturalistica che ha in Zola e Flaubert i principali punti di riferimento.
15,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.