Casa Editrice: Primamedia - Cantagalli
Anno: 2014
N. Pagine: 192
Questa è la storia di Lina, Melita, Corrada, Sofia e Marianna, “donne del popolo” vissute negli anni Quaranta in un borgo toscano. Erano case? Era vita, quella? “Non chiamatele case” – vengono a raccontarci – “sono quelle dei Casalini, sopra le balze, appiccicate le une accanto alle altre, le une rette dalle altre. E ditelo voi se è stata vita, la nostra”. Sono state queste donne a fare la storia del borgo, con le loro sofferenze, le loro illusioni, le loro speranze, attese e troppo spesso negate. L’autore le ha fatte risorgere, ma sono loro stesse a dire alle donne di oggi: “Anche noi siamo parte integrante della vostra storia. Siamo le donne dalle lacrime asciutte: quelle che piangevano dentro”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Primamedia - Cantagalli |
---|---|
Codice | Edizioni Canatagalli |
Guarda i video promozionali di Lacrime asciutte
Un saggio nel quale Vincenzo Marino indaga le passioni e i trend della Generazione Z – che comprende i nati fra i tardi anni Novanta e l’inizio degli anni Dieci – esplorando...
Prato il 22/03/2023 - Redazione
Emanuele Buzzi, giornalista politico del Corriere della Sera, sarà protagonista a Villa Bertelli con il libro “Polvere di stelle” (Solferino Editore) in cui racconta la storia...
Forte Dei Marmi il 22/03/2023 - Redazione
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Mercoledì 22 marzo alle ore 18:00 la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa ospita Gianni Oliva che racconta, a partire dal suo libro “Il purgatorio dei vinti” (Mondadori), la Storia...
Pisa il 21/03/2023 - Redazione