Casa Editrice: Primamedia - Cantagalli
Anno: 2014
N. Pagine: 192
Questa è la storia di Lina, Melita, Corrada, Sofia e Marianna, “donne del popolo” vissute negli anni Quaranta in un borgo toscano. Erano case? Era vita, quella? “Non chiamatele case” – vengono a raccontarci – “sono quelle dei Casalini, sopra le balze, appiccicate le une accanto alle altre, le une rette dalle altre. E ditelo voi se è stata vita, la nostra”. Sono state queste donne a fare la storia del borgo, con le loro sofferenze, le loro illusioni, le loro speranze, attese e troppo spesso negate. L’autore le ha fatte risorgere, ma sono loro stesse a dire alle donne di oggi: “Anche noi siamo parte integrante della vostra storia. Siamo le donne dalle lacrime asciutte: quelle che piangevano dentro”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Primamedia - Cantagalli |
---|---|
Codice | Edizioni Canatagalli |
Guarda i video promozionali di Lacrime asciutte
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione