Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2017
N. Pagine: 364
Formato: 16x24
Nel dicembre del 1982 Firenze era rimasta senza una guida. La giunta che aveva amministrato la città dal 1975, formata con l’alleanza tra il Pci e il Psi, si era spaccata e lo strappo era stato talmente brusco da rendere oggettivamente impossibile l’ipotesi di poterlo ricucire a breve. Erano seguite alcune settimane d’incertezza e confusione: costruire una coalizione alternativa appariva come un’operazione complessa da realizzare, poiché essa avrebbe avuto il compito di riassumere e armonizzare le istanze provenienti da cinque partiti che, insieme a elementi comuni, evidenziavano anche profonde differenze. Occorreva, inoltre, riuscire a individuare una persona per la carica di primo cittadino in cui tutte le forze politiche della costituenda coalizione potessero in buona parte riconoscersi: fu nominato Alessandro Bonsanti, ma la sua morte, avvenuta dopo poco più di un anno dalla sua elezione, lasciò Firenze di nuovo senza un sindaco. La sua eredità venne raccolta non senza difficoltà da Lando Conti. Il periodo in cui egli si trovò alla guida della città fu oggettivamente breve: eletto il 18 aprile del 1984, sapeva di avere davanti a sé un mandato che sarebbe giunto al termine con le elezioni dell’anno successivo ma, invece di optare per una linea di governo ordinaria Conti scelse di dare il via a una progettualità completamente proiettata verso il futuro. Con lui Firenze riscoprì una voglia di guardare avanti che mancava da tempo a Palazzo Vecchio e che permise di impostare progetti di cui oggi, a trenta anni di distanza, è possibile apprezzare tutta la lungimiranza.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 9788875764951 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
dottore di ricerca in Storia Contemporanea, collabora ai corsi di tale disciplina nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Saggista, ha organizzato convegni su tematiche relative a questioni di Storia Contemporanea, Storia del Risorgimento e Storia della Comunicazione. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreGuarda le novità su Lando Conti. Sindaco di Firenze 1984-1985
Un saggio che ripercorre il percorso di Lando Conti da Sindaco di Firenze, partendo dal dicembre 1982 in cui la città rimase senza una guida a seguito della spaccatura tra Pci...
Firenze il 11/05/2017 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione
Verrà presentato lunedì 3 aprile alle ore 17, nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Firenze, il libro di Marco Marmeggi “Il respiro del Dinosauro. Fuga da Lipari”...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione