Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2020
Il SATOR è una iscrizione latina presente in diversi ritrovamenti archeologici: una delle formelle più note si trova sul fianco sinistro del Duomo di Siena. Composta da cinque parole: SATOR,AREPO, TENET, OPERA, ROTAS, l’iscrizione è stata oggetto di frequenti ritrovamenti archeologici ma il suo significato ha diversi lati oscuri ancora da scoprire. Definito anche “quadrato magico” per la sua forma palindroma, è al centro di innumerevoli letture simboliche. Uno studio delle più note teorie, con l’impiego di nuove chiavi interpretative esoteriche, permette di individuare i tasselli mancanti. Ecco il SATOR: il mezzo, lo strumento segreto che consente di nascondere, generare e tramandare i codici riconducibili alla creazione.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 9788875766443 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Gradito ritorno per un “profeta in patria” molto apprezzato, lo scrittore fortemarmino Fabio Genovesi, che sabato 10 giugno alle 18.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 07/06/2023 - Redazione
Le Biblioteche comunali fiorentine organizzano il servizio di prestito a domicilio di libri, fumetti, audiolibri, riviste, CD musicali e DVD rivolto a persone con più di 65 anni, persone...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Saranno il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, l’immunologa e divulgatrice Antonella Viola e lo storico Massimo Bucciantini i protagonisti della giornata dedicata a scienza e letteratura...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione