Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2014
Formato: 17x24
Farsa umana e filosofia sommersa nelle storielle popolari. I
Genere popolare di tradizione orale mai studiato scientificamente, la barzelletta gode ancora oggi di infinita vitalità e comunicazione continua. Il libro di Lapucci è il primo compendio sistematico sull’argomento, oltre che la raccolta più consistente di materiale elaborato secondo i criteri della sua filologia specifica. Allo stesso tempo, si presenta come un testo di spassoso intrattenimento, che ci mette a disposizione le barzellette più celebri che molti di noi hanno ascoltato e spesso dimenticato e che, se riscoperte, ci strapperanno un sorriso nei momenti di noia.
I testi sono suddivisi per generi (I pazzi, Pierino, I carabinieri, Vita coniugale…) e ogni capitolo è preceduto da una breve introduzione che ne permette la lettura culturale, sociale, storica, oltre naturalmente quella di puro divertimento. Particolare attenzione è dedicata alla storia e nella trasformazione della barzelletta, dall’antichità – dove ancora non si può ancora parlare di questa forma – al giorno d’oggi, passando per Medio Evo e Rinascimento.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 9788856301298 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Carlo Lapucci, nato a Vicchio di Mugello, vive a Firenze dove ha insegnato. E' uno studioso, scrittore italiano, esperto di tradizioni popolari, ha scritto e pubblicato diversi libri sull'argomento anche per la Lef.(L'Economia dei contadini, La vita a lieto fine, La fine del mondo nella tradizione popolare). Si è occupato di letteratura studiando il problema della traduzione. Ha... Vai alla scheda autore >
Un nuovo appuntamento domenica 5 febbraio alle 18,00 con la rassegna “Un libro al CRO”. Ospite la scrittrice lucchese Chiara Parenti reduce dal grande successo per la trasformazione...
Pietrasanta il 02/02/2023 - Redazione
Un incontro finalizzato ad approfondire la conoscenza de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e della produzione dantesca visti nell’ottica dell’identità della...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Martedì 7 febbraio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16R, ospita la presentazione del libro "Nulla va perduto. Straordinaria vita di Leda...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Dov’è finita la spiritualità nell’epoca dei social e dell’informazione di massa? E qual è il rapporto tra psicologia e spiritualità? Questi i temi...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione