Casa Editrice: Betti Editrice - primamedia editore
Anno: 2011
N. Pagine: 216
Formato: 12x16.5
Il 3 luglio del 1576 arriva a Campiglia d'Orcia un visitatore d'eccezione: si tratta di Francesco Bossi, vescovo di Perugia, inviato dal Papa per ispezionare la conformità delle diverse comunità cristiane ai decreti del Concilio di Trento. La presenza dell’alto prelato sconvolgerà la tranquilla vita del piccolo paese toscano. Dieci suore vengono costrette a scegliere tra la clausura, sotto la sorveglianza del locale parroco, e l’abbandono dei voti con il ritorno in famiglia, sottoposte all’autorità paterna.
Ma le Beatelle, per due lunghi giorni, provano a resistere e diventano loro malgrado protagoniste di uno dei primi esempi di ribellione all’autorità maschile. Finiranno poi per chinarsi alle volontà della Controriforma e cadere nell’oblio della Storia.
Gli autori, partendo dal verbale di viaggio del Bossi, raccontano la resistenza delle donne campigliesi, riportando alla luce fatti, persone e luoghi dimenticati dal tempo. Come la chiesa e il convento di Santa Maria, la cui scomparsa rappresenta un autentico mistero.
La pieve, a lungo la più importante del paese, svanisce nel nulla nei primi decenni del XIX secolo. Oggi, grazie allo studio di documenti inediti, il lettore ha la possibilità di conoscerne l’evoluzione negli ultimi cinquecento anni. Unica testimonianza rimasta è una pala, controversa e meravigliosa, di Pietro di Francesco Orioli, esposta alla pinacoteca di Siena. Il volume comprende anche la ricostruzione in 3D della chiesa e del convento di Santa Maria e la presentazione della pala di Pietro di Francesco Orioli: “al cui centro si trovano due dolcissime figure femminili. Un sogno di leggerezza che le Beatelle avranno spesso contemplato e contrapposto alla durezza dei tempi”.
Con testi di Francesco Angelini e Irene Sbrilli
leggi: La ribellione di Campiglia d'Orcia alla Controriforma. Storia delle Beatelle
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice - primamedia editore |
---|---|
Codice | 978-88-7576-224-7 |
Betti Editrice e primamedia editore hanno avviato una collaborazione finalizzata alla co-edizione di volumi appartenenti alla collana Blutascabile e Atlantide. Betti Editrice Strada delle Torri Cimate, 14 | 53035 Monteriggioni (Siena) Tel 0577 592442 | Fax 0577 1959102 info@betti.it Clicca qui per vedere il catalogo primamedia editore Via Dario Neri, 6 | 53100 Siena Tel. 0577 392256 |... Vai alla scheda editore >
italianista e paleografa, si è occupata della ricerca archivistica come fonte per lo studio di argomenti storici e storico-artistici. Vai alla scheda autore >
si occupa di epistemologia e storia sociale. Ha approfondito vari aspetti della storia medievale e moderna della Val d’Orcia. Vai alla scheda autore >
Leggi gli scritti dedicati a Le Beatelle della mala stantia
Un nuovo appuntamento domenica 5 febbraio alle 18,00 con la rassegna “Un libro al CRO”. Ospite la scrittrice lucchese Chiara Parenti reduce dal grande successo per la trasformazione...
Pietrasanta il 02/02/2023 - Redazione
Un incontro finalizzato ad approfondire la conoscenza de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e della produzione dantesca visti nell’ottica dell’identità della...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Martedì 7 febbraio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16R, ospita la presentazione del libro "Nulla va perduto. Straordinaria vita di Leda...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Dov’è finita la spiritualità nell’epoca dei social e dell’informazione di massa? E qual è il rapporto tra psicologia e spiritualità? Questi i temi...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione