Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2018
N. Pagine: 176
Formato: 17x24
Il gesto di raccogliere un’erba è stato probabilmente il primo, più elementare e più utile per la sopravvivenza dell’uomo. L’utilizzo della flora selvatica in cucina non può prescindere dalla conoscenza delle specie vegetali, dell’ambiente in cui crescono, del modo migliore di utilizzarle secondo i dettami della della tradizione gastronomica, in particolare quella toscana. Il libro fornisce preziose indicazioni sui luoghi di raccolta e sulle ricette a base di erbe di campo, ma soprattutto, grazie a un lavoro di meticolosa classificazione, un dettagliato inventario di piante selvatiche fatto di oltre 100 schede illustrate.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 9788856302387 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Andrea Papini è nato nel 1943 a Firenze, dove è stato preside dell’Istituto Tecnico Industriale «Leonardo da Vinci». Laureato in ingegneria elettronica, ha però come grande passione la natura. Autore di molti articoli su riviste di flora e fauna, ha creato alle pendici del Monte Morello, nei pressi del capoluogo toscano, un’area botanica riservata alle specie... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Le erbe in tavola
Torna in stampa una nuova edizione del libro “Le erbe in tavola” (Sarnus) di Andrea Papini. Il libro, uscito per la prima volta nel 2005, è da tempo introvabile....
Firenze il 06/03/2018 - Redazione
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione