Casa Editrice: Pascal Editrice
Anno: 2006
N. Pagine: 70
Formato: 14x21
Tre esistenze, quella di un uomo, Matteo, e di due donne, l’affascinante cubista Lara e l’introversa massaggiatrice Sara, si incrociano e si sovrappongono girando intorno all’ambiguo microcosmo di eros e droga di un club privé. È un triangolo casuale, inconsapevole: Sara quasi fino all’ultimo ignorerà l’esistenza della rivale e l’attrazione sensuale che rende Marco docile schiavo di Lara, non ha nulla di razionale. Diana Mongardo Hansson, scegliendo un originalissimo modulo narrativo, fa interagire i suoi protagonisti come in un concerto: le loro voci si susseguono e si intrecciano e noi li vediamo agire ora sul piano oggettivo, guidati da un impersonale “io narrante”, ora in soggettiva con la narrazione in prima persona. Ma nonostante tale, non consueto, virtuosismo di tecnica narrativa, “Le mani di Lara” trova la sua forza nei contenuti, nell’indagine impietosa e appassionata che compie intorno alla condizione di una certa solitudine femminile, drammatica e assoluta, costruita su ancestrali paure e sul destino di subire il desiderio come condanna.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pascal Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 88-7626-011-0 |
La Pascal Editrice, fondata a Siena nell’ottobre 2003, si propone come veicolo di ogni manifestazione della creatività letteraria, nelle diverse espressioni di narrativa, memorialistica, poesia, saggistica. Pascal Editrice vuole vivere l’editoria come strumento di comunicazione, espressione, confusione tra chi scrive e chi legge. L’esperienza maturata dal 1995 intorno alla... Vai alla scheda editore >
Laureata in Scienza dell'Educazione è giornalista e ha svolto attività di corrispondenza per i media di lingua tedesca. Da diversi anni vive in Svizzera, dove insegna storia al prestigioso Institut Montana Zugerberg di Zugo; collabora con Il Corriere degli Italiani e con tv private nel campo dell'informazione e della pubblicità. Nel 2003 Diana Mongardo è risultata... Vai alla scheda autore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione