Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 216
Formato: 17x24
Gli autori affrontano con dotte citazioni e ricostruzioni storiche le tematiche degli “orologi solari”, delle “meridiane a camera oscura” e del “tempo civile e tempo vero”. In specifico entrano nel merito degli orologi solari antichi a Firenze, con particolare attenzione per il Battistero e per la lastra intarsiata sul pavimento, forse anticamente usata per osservare il moto del sole.
Il libro rende giustizia a questi antichi misuratori del tempo spesso tralasciati da storici, cronisti e guide turistiche. Lo fa proponendo un itinerario alla scoperta dei più significativi siti gnomonici, con un approccio in cui le note tecniche, le notizie storiche e architettoniche si integrano in una sintesi mirata al superamento dell’interesse dei soli appassionati di settore, per coinvolgere anche altri lettori e guidarli alla scoperta di questi misteriosi e affascinanti strumenti astronomici incastonati nel tessuto storico e artistico della città.
Presentazione di Filippo Camerota
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0927-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Stefano Barbolini è nato a Firenze nel 1952. Appassionato di astronomia, socio dell’Unione Astrofili Italiani, si è dedicato al censimento dei quadranti solari delle province di Firenze e Grosseto. Si è occupato inoltre del restauro funzionale della Meridiana di Giuseppe Slop nella Sala delle Cicogne del Museo della Specola di Firenze (2005), del foro gnomonico di Santa Maria... Vai alla scheda autore >
Giovanni Garofalo è nato a Catania nel 1938 e vive a Firenze dal 1962. Ha lavorato come cartografo presso l’Istituto Geografico Militare. Dopo il pensionamento si è occupato di astronomia e di gnomonica. Iscritto all’Unione Astrofili Italiani, si è appassionato agli argomenti gnomonici, coltivando in particolare un interesse per la storia dei quadranti solari dell’area... Vai alla scheda autore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione