Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 304
Formato: 15x21
Accademia degli Incamminati
Atti delle tornate dell'Accademia degli Incamminati sulla lingua italiana
Il libro percorre, attraverso gli incontri svoltisi all’Accademia degli Incamminati dal maggio 2004 al novembre 2007, un multiplo itinerario attraverso il laborioso farsi nazionale della lingua italiana, la sua memoria e le sue future proiezioni. Ovvero, “chi è, da dove viene, dove va”: declinabile, anche, come “chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo”, se la lingua che abbiamo imparato per prima, che usiamo nel nostro quotidiano a casa e per strada, con cui cerchiamo di comunicarci vicendevolmente pensieri, affetti, sentimenti, la lingua che correntemente parliamo, scriviamo e leggiamo altro non è che lo specchio della nostra identità di popolo e di individui. Riscoprirne l’inesausta ricchezza (le mille e una lingua), riattingere al suo secolare patrimonio, amarne le mille sfumature, rinnovarla con innesti fecondi, favorirne il raffronto dinamico con le altre lingue sono solo alcuni dei suggerimenti che possono arrivare a chi oggi prenderà in mano questi atti, che sia stato presente agli incontri di quelle tornate o che si trovi ora, da lettore, a ripercorrere le stazioni di un appassionato viaggio dentro la nostra lingua.
Premessa di Simona Costa
Contributi di Luciano Alberti, Antonio Bandini, Fernando Bandini, Pippo Baudo, Edmondo Berselli, Marino Biondi, Bruno Bottai, Francesco Casetti, Pier Ferdinando Casini, Gigliola Cinquetti, Monica Cioci, Guido Davico Bonino, Paola Facchina Corradi, Stefano Folli, Daniela Goldin Folena, Natale Graziani, Riccardo Gualdo, Vincenzo Guizzi, Felice Liperi, Gilberto Lonardi, Stefano Maroni, Amoreno Martellini, Beppe Navello, Giorgio Pagano, Rita Palanza, Antonio Paolucci, Antonio Patuelli, Guglielmo Pescatore, Ezio Raimondi, Francesco Sabatini, Carlo Sisi, Pietro Trifone, Pamela Villoresi, Enrico Vinci, Generale Ziliani
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0649-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
È nata il 1° settembre 1978 a Firenze, dove vive. Qui si è laureata nell’aprile del 2003 in letteratura italiana discutendo una tesi sulla fortuna in Italia di Edgar Allan Poe con il professor Enrico Ghidetti, con il quale tuttora collabora. È iscritta al terzo anno del Dottorato di ricerca in Italianistica, presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università... Vai alla scheda autore >
Dopo il lancio delle date della nuova edizione che si terrà il 27 e 28 aprile 2024 al Real Collegio, il Festival Lucca Città di Carta mantiene le promesse e annuncia ben due anteprime...
Lucca il 28/09/2023 - Redazione
Sarà un fine settimana tra i libri e i musei con l’edizione numero 21 del Pisa Book Festival, il salone nazionale dell’editoria indipendente organizzato dall’Associazione...
Pisa il 27/09/2023 - Redazione
Paolo Nori, Agnese Pini, Luca Ricci, Alba Donati: sono solo alcuni dei protagonisti della 2/a edizione di Lucca dei lettori, prima tappa in territorio lucchese del festival diffuso La città...
Lucca il 27/09/2023 - Redazione
“Sono alla fine, e voglio morire a Firenze. E ora ci siamo. Ma morirò in piedi, come Emily Brontë”. A diciassette anni dalla scomparsa di Oriana Fallaci, l’attore...
Firenze il 27/09/2023 - Redazione