Casa Editrice: A.L.A.
Anno: 2016
N. Pagine: 126
Formato: 14x21
Viviamo in un’epoca che ha rinnegato la poesia, confinandola in un angolo oscuro e poco fornito delle librerie, perché articolo ben poco richiesto. Eppure è così soave il canto mesto della poesia, che dà consistenza al pensiero. I poeti sono quelle anime sottili e sconosciute, nascosti dietro paraventi di parole, che come le note producono suoni. Le parole della musica è un libro in cui attraverso la musica l’autore esplora l’anima, il tempo, l’amore e la mitologia. Sono tanti gli autori alle cui musiche il poeta intreccia parole, ne cito alcuni: Oldfield, Cacciapaglia, Einaudi.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | A.L.A. |
---|---|
Codice | 978-88-99764-01-2 |
A.L.A. è l'acronimo di Associazione Liberi Autori, un'associazione senza scopo di lucro fondata nel novembre 2015. Al momento conta circa 50 iscritti, l'ottanta per cento dei quali sono scrittori, gli altri sono amanti della lettura e delle attività culturali ed editoriali. Lo scopo è quello di pubblicare e diffondere sotto un unico logo le opere degli autori iscritti.... Vai alla scheda editore >
Paolo Baroni è nato a Livorno e ha insegnato per qualche decennio inglese nelle scuole superiori. Si è cimentato nella scrittura molto presto, la sua prima composizione gli fu pubblicata da Livorno Cronaca nel 1968, era intitolata Incanto e fu recensita con parole di apprezzamento. Nei primi anni settanta ha partecipato a un concorso indetto da una radio privata di... Vai alla scheda autore >
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione
Delle fortune e delle sfortune, delle virtù e delle fragilità delle democrazie si discute da molti anni. È questo il tema al centro della rassegna ‘Democrazie/Mondo’,...
Pisa il 18/01/2025 - Redazione
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 17/01/2025 - di Duccio Rossi